Psello ed Eriugena

Info tratte da

Psello pubblicò due scritti dedicati alla discesa e all'ascesa rispetto a Dio da cui tutto proviene: "Dottrina varia" e "Soluzioni brevi di questioni fisiche". Psello parte da influssi neoplatonici, esattamente come altri pagani (Plotino, Porfirio, Giamblico, Proclo) e cristiani (Dionigi, Massimo). Secondo Psello, i due mondi estremi (quello divino, del Dio ineffabile, degli angeli e della razionalità delle menti umane, e il mondo naturale, considerato dall'ottica aristotelica e neoplatonica) si incontrano nell'essere umano, che funge da essere intermedio: è parte della materia (che lo induce al Male, cioè ad un allontanamento dal mondo divino) ma può anche percorrere la via del ritorno a Dio. Psello credeva anche alla fine del mondo, non eterno, ma che ebbe un inizio. Questa accentuazione della continuità tra pensiero classico pagano e cristianesimo sarà una costante anche di Giovanni Italo (1020-1085), che però sarà condannato per "insegnamento filopagano".

Infine, Gemisto Pletone, in pieno Rinascimento, tratterà sia Platone sia Aristotele, nei loro rispettivi meriti, alla luce della nuova cultura umanistica rinascimentale.

Eriugena aveva come riferimento la Bibbia oltre che i commenti di Agostino, Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa e Dionigi. Probabilmente la sua passione per Platone e Origene gli causò accuse di eresia. Ad ogni modo, a differenza di altri, Eriugena preferiva la ragione all'autorità, perché secondo lui la ragione era posseduta per natura, mentre l'autorità si presentava "nel tempo"; fu molto impegnato nel tentare di spiegare razionalmente i postulati del cristianesimo: dalla creazione agli angeli, dalla Trinità al peccato, dall'incarnazione di Cristo alla vita dopo la morte, dalla resurrezione finale dei corpi alla dannazione eterna. 

Il Dio ineffabile di Eriugena è il Dio neoplatonico e dionisiano (la "natura non creata che crea") ed è la Natura, dall'altra parte questa Natura è tutto quello che da questa "forma" discende, ovvero l'insieme delle Idee o prototipi, identificato con il Logos o Figlio da cui discende il Mondo naturale e materiale (la natura creata che non crea).

Questo movimento di discesa, di divisione della natura intesa come totalità del reale, Dio, Logos, Mondo, viene chiamato da Eriugena "divisione", ispirandosi alla tesi platonica delle due vie della dialettica: quella della divisione e quella dell'unificazione.

Alla divisione che ha portato all'emanazione" della realtà (angelica, celeste, terrestre) dalla sua forma divina originaria (quindi ineffabile e inconoscibile); a tutto questo corrisponde un processo inverso, il ritorno del molteplice nel divino; questa discesa dal divino e il ritorno ad esso sono temi tipici del platonismo e del neoplatonismo pagani e nelle loro varianti cristiane. Eriugena innesta idee bibliche cristianizzando il processo neoplatonico, e quindi l'essere umano originario è immateriale e asessuato, con il peccato diventò sessuato, suddiviso in due sessi, il passaggio dal mondo delle Idee a quello materiale è opera dello Spirito Santo e via dicendo. Curiosamente, Eriugena (influenzato da Origene) non credeva ad un inferno con pene eterne corporali, ma credeva che il supplizio fosse solo spirituale e consistesse nel desiderio (mai più soddisfatto) di piaceri terreni, impedendosi la contemplazione di Dio, che secondo Eriugena consisteva nel massimo della beatitudine. 

La "natura" era per Eriugena la totalità delle cose, sia di quelle che sono sia di quelle che non sono. Usò anche il termine "physis", introducendo "la divisione a coppie". La natura attraverso la differenza si divide nelle specie sopraindicate: natura increata (a sua volta divisa in due, che crea e che non crea) e natura creata (divisa in due: che crea e che non crea). Per evitare il pericolo di interpretazione panteista del suo pensiero, Eriugena fa ricorso alle due teologie di Dionigi l'Aeropagita: quella negativa e quella affermativa. Ciò che si afferma della natura come increata e che crea, cioè di Dio, non può in alcun modo definirne l'essenza. La teologia affermativa, quella che attribuisce qualità a Dio, deve lasciare il posto alla teologia negativa. Dio non è pensabile, definibile, esprimibile e nessuna delle dieci categorie aristoteliche può essergli assegnata (Nota di Lunaria: sì, come no. Talmente tanto non definibile e non esprimibile che gli hanno appioppato la virilità e lo hanno immaginato vero maschio carnale in terra e vero Dio Padre lassù nei Cieli...)

Per Eriugena né noi né gli angeli possiamo comprendere la superessenza di Dio, che si manifesta nelle teofanie (apparizioni di Dio) ma che non permettono di coglierne l'essenza. Le teofanie avvengono tramite il Figli di Dio (cioè un maschio, appunto. Nota di Lunaria) o Mondo delle Idee (prototipi in greco, modelli delle cose che ancora non ci sono) che costituisce la natura creata che crea e si differenzia dal Dio sopraessenziale o ànarkos (senza principio). 

Nasce il problema sul rapporto Padre-Figlio (ma certo; tanto la Madre non è mai fregato a nessun cristiano di considerarla "nel mezzo della Trinità" Nota di Lunaria): se solo il Padre non ha principio, è increato, e il Figlio identificato con la Sapienza, è creato ("natura creata che crea") come si può dire che fra i due c'è co-eternità?

Eriugena tenta di salvare la priorità del Padre e la co-eternità con il Figlio e lo Spirito Santo incorrendo nel pericolo di panteismo e sostenendo la tesi tipica del cristianesimo orientale, delle tre sostanze in una sola essenza: l'Ingenerato (Padre), il Generato (Figlio) e il Procedente (Spirito Santo): tre sostanze che procedono simultaneamente dalla e nella stessa essenza, senza soluzione di continuità temporale (il tempo non c'è ancora) (manco la donna, se per questo. Nella sovrastruttura concettuale cristiana dei concetti usati per definire il loro Dio, la donna  come essenza\sostanza divina non compare manco di striscio. Nota di Lunaria)

Vediamo ora al concetto che ci interessa, a pagina 219:

Per Eriugena, nelle idee o prototipi immateriali c'è anche l'uomo, asessuato: non c'è ancora la divisione in sessi, impensabile per uno "spirito". (seeeh, vabbè. Nota di Lunaria). Per Eriugena l'uomo viene "creato due volte": la prima come essere spirituale, universale, asessuato, la seconda come essere corporeo, individuale, sessuato.

Questa caduta dell'uomo spirituale è all'origine del mondo: ha inizio così il mondo e con esso il tempo. L'umanità, con la caduta, si è differenziata nei due sessi, maschile e femminile, e che per questa sua centralità sarà destinataria dell'opera di "richiamo" effettuata da Dio tramite il Figlio che si incarna e assume un sesso, quello maschile, in questa incarnazione (Nota di Lunaria: E CERTO! Dei due sessi, "Dio doveva per forza essere solo maschio")

Eriugena riprende la tesi di Filone secondo cui l'intelletto è maschio e la sensazione femmina (Nota di Lunaria: i tizi antichi hanno proprio rotto con questa misoginia filosofica) Afferma che Cristo, dopo la resurrezione, non è più maschio perché non è più corpo umano come era stato prima di morire. "Non fu nel sesso corporeo ma semplicemente nella forma umana asessuata, spirituale che egli risuscitò da morto. In lui ora non c'è né maschio né femmina anche se fu nel sesso maschile che nacque da una Vergine e che soffrì e che apparve ai suoi discepoli dopo la sua resurrezione in modo che la loro fede nella resurrezione potesse essere confermata. Essi infatti non avevano pienamente ricevuto lo Spirito Santo che insegnasse loro tutte le cose."

Per Eriugena avverrà la deificazione (1) e il ritorno sarà compiuto: l'umanità e la natura intera perverranno al "piano superessenziale" e saranno trasformate nello stesso Dio e saranno in lui e con lui solo. La trascendenza assoluta di Dio a volte, per Eriugena, si trasforma in immanenza assoluta: tutto è in Dio, lui è in tutto, tutto procede da lui ma esiste in lui.

(1) Nota di Lunaria: Paolo spiega questo ai Romani quando dice: "Poiché voi non avete ricevuto lo spirito di servitù per ricader nella paura; ma avete ricevuto lo spirito d’adozione, per il quale gridiamo: Abba! Padre! Lo Spirito stesso attesta insieme col nostro spirito, che siamo figliuoli di Dio; e se siamo figliuoli, siamo anche eredi; eredi di Dio e coeredi di Cristo, se pur soffriamo con lui, affinché siamo anche glorificati con lui" (Romani 8:15-17)

Altri versetti che si riferiscono ad una sorta di divinizzazione sono questi:  [In Paradiso] "vedremo Dio come Egli è" (1 Gv 3, 2) e lo "conosceremo come siamo conosciuti" (1 Cor 13, 12), Dio sarà "tutto in tutti" (1 Cor 15, 28). 

Ma, come si vede, tutto il pensiero paolino, già partendo dal linguaggio, è androcentrico: zero inclusione del femminile in Dio, zero riferimenti a donne divinizzate (figlioli, eredi, coeredi tutti maschi glorificati nel maschio Cristo...)

Va già meglio, nella "mitigazione" di questo androcentrismo cristiano divino esasperante, con un paio di mistiche delle quali aggiungo degli stralci che ho trovato qui:


tanto per dare un'idea del pensiero della mistica Marie de Sainte-Therèse (1623-1677) in riferimento all'unione mistica dell'anima con Dio e con Maria.

"Gustando Dio gusto anche Maria, come se ella fosse un'unica cosa con Dio, da lui indistinta, Dio e Maria sembrano per l'anima un unico oggetto (...) Mi può sembrare di abbracciare Maria in una fusione del mio essere con Lei, e insieme, con Dio"

Ovviamente anche Marie de Sainte-Therèse parte dal presupposto che Maria è una creatura ma perfettamente unita a Dio per generazione del Figlio nella propria carne.

Pensiero analogo è quello di Maria Maddalena de' Pazzi: 

"In Maria è tutto Dio, perché essendo in Lei un persona della Santissima Trinità di conseguenza vi sono anche le altre, perché Dio è tre quanto a persone, uno nell'essenza. (...) In Maria è chiuso Dio stesso"

Questo è il massimo dell'inclusione del Femminile in Dio che troverete nel pensiero cristiano, peraltro solo cattolico (col cavolo che nella teologia cristiana non cattolica ci trovate il Femminile, manco le briciole di femminilità includono nei loro predicozzi e sermoni protestanti, calvinisti, evangelici...).


Nota di Lunaria: adesso mettiamo la prova (pagina che fotografai nel 2014) prima che qualcuno dica che me lo sono inventata io che per il cristiano Eriugena Cristo non era più maschio: 



APPROFONDIMENTO: PANTEISMO E PANENTEISMO

Info tratte da

La massima aspirazione dell'uomo è quella di diventare Dio (Nota di Lunaria: già, e infatti Dio ha sempre forma maschile, ovviamente). Con questo termine si intende un ente supremo in cui sono realizzati i massimi valori: unum, verum, bonum, pulcrum.

Queste proprietà furono scoperte dagli Scolastici medievali e applicate a tutti gli enti in modi diversi. 

Nel concetto di Dio, sono le proprietà dello stesso, così perfetto che non si può concepirne uno superiore.

Il "bonum est quod omnia appetunt", un realtà di tale natura che soddisfa pienamente la volontà di ogni essere ragionevole senza implicarne il possesso. Si tratta della caratteristica fondamentale della divinità. L'altro attributo è il bello che è caratteristico di tutta la mistica greco-ortodossa, denominata filocalia: "Pulchrum dicitur id cuius ipsa apprehensio placet" (San Tommaso d'Aquino), il bello è lo splendore del bene che soddisfa ogni aspirazione di ogni essere pensante, nel suo aspetto cognitivo-estetico.

Due sono state le tendenze dell'umanità nei confronti di Dio: il panteismo e il panenteismo. Il panteismo è la dottrina per la quale Dio coincide con tutto quanto esiste: nulla esiste né può esistere al di fuori dell'Assoluto. Il panenteismo significa che tutto è in Dio e nulla esiste al di fuori di lui. Il termine è ambivalente perché può essere interpretato panteisticamente (gli effetti si distinguono dalla Causa prima, ma ne derivano necessariamente) ma può anche intendere una dottrina creazionistica per cui tutto deriva da Dio (ex nihilo sui et ex nihilo obiecti) ma non può essere conservato nell'esistenza senza il continuo intervento di Dio.

Dio esiste sempre "psicologicamente" anche se non esistesse: un esempio è quello di Feuerbach: è l'uomo che crea Dio, perché l'uomo è infinito nel desiderare, ma finito nel realizzare perciò mediante pensieri e sogni attua le sue aspirazioni immaginando che Dio esista; la divinità è la realizzazione compiuta di tutti i desideri umani.

La Tanatologia ha il preciso scopo di conciliare l'uomo con il suo evento ineluttabile della morte: Renan ha scritto "Vorrei essere sicuro che esista un inferno perché preferisco l'ipotesi dell'inferno a quella del nulla". Per Marcuse, se la vita si avvicinasse alla soddisfazione tanto più l'istinto di morte diminuirebbe fino a cessare.

La tentazione di Adamo è quella di mangiare il frutto proibito perché lo renderà simile a Dio: Adamo crede al serpente e viene punito.

Tuttavia l'aspirazione dell'uomo a diventare Dio viene espressa anche positivamente nel Vangelo e in Sant'Agostino: "Rispose loro Gesù: Non è forse scritto nella vostra legge: Io ho detto: Voi siete Dei? Ora se essa ha chiamato Dei coloro ai quali fu rivolta la parola di Dio (e la Scrittura non può essere annullata) a colui che il Padre ha consacrato e mandato nel mondo voi dite: tu bestemmi perché ho detto sono Figlio di Dio?" 



Nessun commento:

Posta un commento