Piccoli Brividi: La Spiaggia degli Spettri


Jerry e la sorella Terri stanno passando un periodo di vacanza nella casa di alcuni lontani parenti, nel New England, quando si imbattono in tre strani ragazzini che sostengono che la caverna sulla spiaggia sia infestata da uno spettro.

Sempre più terrorizzati, Jerry e Terri si trovano al centro di strane vicende, con ritrovamenti di ossa di animali, strane iscrizioni sulle lapidi del cimitero, eventi inquietanti dal passato e una fosforescenza che appare proprio dentro la grotta... 



Vedi anche https://intervistemetal.blogspot.com/2023/09/piccoli-brividi-lurlo-del-gatto.html

Piccoli Brividi: l'Urlo del Gatto

Alison non ha più pace da quando è sopravvissuta ad un incidente stradale nel quale ha perso la vita un misterioso gatto, che, per quanto Alison sia convinta di averlo visto morto, la perseguita in continuazione, morendo di continuo e ritornando a vivere.

Disperata, contatta la strana ragazza del quartiere proprietaria del gatto, Crystal, che le rivela che il gatto RIP è morto da anni e deve ancora consumare le altre vite che gli restano, continuando a rivivere... per sacrificare Alison!


Vedi anche https://intervistemetal.blogspot.com/2023/08/piccoli-brividi-i-prigionieri-della.html


Basilica e Cupola di San Gaudenzio a Novara

 Info tratte da cartelli in loco

Con i suoi 92 metri di altezza, il campanile di San Gaudenzio ha dominato per circa un secolo il profilo della città di Novara, fino a quando fu realizzata la Cupola antonelliana.

La costruzione fu iniziata nel 1753, su progetto dell'architetto Benedetto Alfieri, incaricato di sostituire la torretta campanaria provvisoria. I lavori si conclusero nel 1786.

Alla base della guglia sono visibili otto teste di cherubini realizzate in bronzo.

La particolarità della struttura sono le due scale interne di 300 scalini che salgono alla cella campanaria senza mai incontrarsi: le rampe si appoggiano alle pareti perimetrali e a quattro possenti pilasti interni, lasciando al centro un vano verticale vuoto, dove in origine pendevano le corde e i contrappesi delle campane. Oggi questo spazio ospita l'ascensore. 


Cupola di san Gaudenzio

Nel 1825 re Carlo Felice di Savoia concede alla Fabbrica Lapidea di usufruire del ricavato di alcune imposte per dare inizio ai lavori di costruzione della Cupola.

La "cupola torre" di 121 metri di altezza è frutto di diversi progetti e di numerose modifiche apportate durante gli oltre 40 anni di cantiere.

All'interno vi si trova una Cappella della Madonna di Loreto (in marmo nero di Varenna) e una Cappella della Buona Morte.

Il 29 aprile 1612 il vescovo Carlo Bascapè fondava la Confraternita della Buona Morte: lo scopo era quello di pregare per le anime dei defunti e di celebrare le messe in suffragio dei defunti.

L'immagine della Madre Dolorosa e della deposizione del Figlio nel suo grembo è il fulcro della cappella e del messaggio che si intende comunicare: la morte di Cristo redime l'uomo salvandolo dalla morte eterna e facendo nascere la speranza della resurrezione.

Occorre scegliere una buona vita per meritare una buona morte e il credente non teme la morte, anzi, deve ricordarsene, come testimonia la scritta "Memento Novissimorum", "Ricorda i Novissimi"













Vedi anche https://intervistemetal.blogspot.com/2023/09/il-broletto-di-novara.html


Il Broletto di Novara

Info tratte da cartelli in loco

Il complesso del Broletto è costituito da quattro edifici: a nord il Palazzo dell'Arengo, dalle forme medievali (XIII-XIV secolo), a sud il Palazzo del Podestà, con le finestre ad arco acuto e le cornici in cotto (fine del XIV secolo, inizio del XV). A est si affianca il Palazzo dei Paratici (metà del XIII secolo) nascosto dalla loggia barocca; a ovest il Palazzo dei Referendari (XIV-XV secoli) ristrutturato nel '900 in forme quattrocentesche. In questi sedi si svolgeva la vita pubblica della città: venivano eletti i consoli, si teneva il mercato, si leggevano i bandi, i condannati venivano esposti alla gogna.

In seguito i palazzi ospitarono gli uffici dell'amministrazione e poi quelli giudiziari. Gli interventi edilizi dell'Ottocento, però, snaturarono le caratteristiche con la manomissione di passaggi e aperture.






Il Castello di Novara

Vedi anche https://intervistemetal.blogspot.com/2023/09/basilica-e-cupola-di-san-gaudenzio.html


"Il Ritratto" e "Strega a malincuore" (Gaia Junior)

Emily assomiglia in modo impressionante a Sylvia, una ragazzina di nobili origini vissuta cent'anni prima e tragicamente affogata nel laghetto del parco della sua villa. Questa somiglianza farà sì che Emily si trovi implicata in intricate vicende in un'alternarsi di presente e passato, che coinvolgeranno anche Kevin, figlio dell'ex governante di Sylvia e Oliver, parente di Sylvia e perseguitato da incubi terribili. La scomparsa di un ritratto, un tragico gioco, un misterioso incendio: solo l'intraprendenza della coraggiosa protagonista riuscirà a far luce sulla drammatica storia.




Bridget è diversa, lo è sempre stata: può muovere gli oggetti senza toccarli, leggere nel pensiero, parlare con gli animali, vedere creature invisibili. E, se volesse, potrebbe fare molto di più... Già, se volesse... Solo che Bridget non vuole, si ribella al suo singolare "dono" e desidera soltanto essere come gli altri, anche se non è facile negare la propria natura e adattarsi alla "normalità" di una vita quotidiana piena di sofferenze, ingiustizie, egoismo. Per quanto tempo ancora Bridget rifiuterà di arrendersi al potere che le permetterebbe di aiutare Jordan, solo e disperato, o Althea, la misteriosa ragazza prigioniera di un dolore senza scampo? Per quanto tempo riuscirà a negare di essere una piccola, potente, benefica strega?



"La Tomba tra le Dune" di Hugh Scott



Trama: Frisby, seria e suscettibile, ha la pelle scura come sua madre, George, allegro e sfrenato, è biondo e pallido come suo padre; eppure i ragazzi, così diversi nell'aspetto e nel carattere, sono fratelli, o meglio, lo sono diventati grazie al secondo matrimonio dei loro genitori. Ed è proprio mentre Frisby e George stanno imparando a conoscersi, che strani avvenimenti li coinvolgono: il fantasma di una bambina orribilmente piagata si insinua nella serra, tre spaventosi spettri si inseguono senza fine fra le dune della spiaggia, e un orrendo ratto nero porta con sé la minaccia di un'antica epidemia... Con l'aiuto di Darren, i due ragazzi riusciranno a risolvere il mistero.

"Il mare sciabordava sulla sabbia lontana, cullando una bottiglia nella risacca, insinuandosi fra le dita delle alghe. Il cielo era invisibile, pallida luce nascosta dalla pioggia: una pioggia sottile e insistente, che ingoiava il mare, dissolveva la terra. E il mistero di quella proda stregata invase l'anima di Frisby: le venne voglia di piangere per i poveri morti; gridare agli spiriti che indugiavano fra le dune, per pregarli di perdonare la sua impotenza; per supplicarli di trovar pace, finalmente, e riposare nella sabbia, tra le loro ossa."



Vedi anche https://intervistemetal.blogspot.com/2019/02/lhorror-non-ha-eta.html


"Il Signore dei Vampiri"


Ecco una storia di sangue, di amore e di morte, della quale è protagonista assoluto il Principe delle Tenebre, che continua ad esercitare sui lettori di ogni età e di ogni censo un fascino incredibile. In questo romanzo, il Signore dei Vampiri riesce ad asservire a sé tutta una serie di vittime e, nonostante sia stato individuato e fatto oggetto di una caccia spietata, sembra che debba continuare all'infinito nella sua opera di morte e distruzione, finché...


"La figura avanzò verso la porta-finestra e allora vedemmo che era vestita di bianco. Premette il viso contro il vetro per guardare nella stanza buia tra le cui ombre aspettavamo nascosti, e potremmo distinguerne i tratti con chiarezza: era il viso di una donna, pieno di una matura bellezza se a distorcerlo non vi fosse stata la diabolica espressione di glaciale crudeltà che vi era impressa. Il volto mi parve in qualche modo familiare, con quei suoi lineamenti armoniosamente disegnati e la folta chioma bruna che le ricadeva sulle spalle. E sulla nera cornice di quei capelli, il volto si staccava mortalmente pallido. Gli occhi scuri che sondavano l'oscurità della stanza sembravano brillare di una fiamma scarlatta. Le labbra vermiglie risaltavano sul pallore cadaverico ed erano dischiuse abbastanza da mostrare i denti, anch'essi bianchissimi. Un unico indumento fluttuante le copriva il corpo, e in esso, con inconsapevole sgomento, riconobbi un sudario. Gli occhi rossi scrutavano nel chiuso della camera e non sembrarono scorgerci lì dov'eravamo acquattati nel buio."




Poeti Inglesi del Novecento


 
ALBERT EDWARD HOUSMAN

"Epitaffio a un esercito di mercenari"

Questi, il giorno in cui il cielo stava precipitando\ nell'ora in cui cedevano le fondamenta terrene,\ seguirono la loro professione mercenaria\ e presero il salario, e sono morti.

[...]

"Qui non mi dite, non occorre dire"

Qui non mi dite, non occorre dire,\ che melodia suoni l'incantatrice\ nel fieno fresco del molle settembre\ o sotto i pallidi biancospini,\ perché noi due ci frequentammo a lungo \e io conobbi qualunque suo modo. \ Su terre rosso-brune, presso l'acque immote,\il pino lascia cadere il suo cono;\[...] sopra gli acri dell'erbe andate in seme\ palpita la cangiante brunitura\ oppure allineati sotto le lune del raccolto\ stanno immobili tutta la notte i covoni; \ o si spogliano i faggi per l'inverno\ nelle tempeste e macchiano il vento di foglie.\ [...] E pieno d'ombra e fitto di colonne\ il bosco mormorava ed era mio.




Ariosto (in edizione lussuosa)

Non sono una Bibliomane rinascimentale (il mio secolo preferito è l'Ottocento, e parlando di Rinascimento ho voluto comprare solo Tasso e Ariosto) ma quando ho visto l'Orlando Furioso (https://intervistemetal.blogspot.com/2019/01/lorlando-furioso-riassunto.html) in questa edizione lussuosa e illustrata, non ho resistito a comprarlo, anche se in effetti, ne avevo già una copia 😅 e poi i soldi andavano in beneficenza, perciò... 😁

Ecco una prima selezione delle illustrazioni, prossimamente farò uscire anche le altre

Vedi anche https://intervistemetal.blogspot.com/2019/08/dipinti-e-incisioni-depoca-dedicate-ai.html