Nota di Lunaria: no, non ho letto il libro. Mesi fa ero più di là che di qua e non mi è stato possibile dedicarmi a tutte le letture che avrei voluto fare. Vuol dire che l'argomento "Razzismo e violenze nelle Hawaii degli anni '30", trattato in "Orchidee e Sangue" ce lo faremo bastare in sintesi. Il libro l'avevo visto nel cestino dei libri messi lì gratuitamente ma non sono stata lì a prenderlo.
Una bellissima americana è violentata sulla spiaggia di Honolulu: quattro giovani indigeni vengono accusati e perseguitati in un clima di crescente odio razziale... un dramma ambientato negli anni '30 con una fine imprevedibile, esplosiva...
(per una storia delle Hawaii pre-cristiane, vedi https://intervistemetal.blogspot.com/2018/04/antiche-hawaii-storia-pele-danza-e.html)
Isole Hawaii, nel 1930, in piena epoca coloniale. Le tensioni sociali sono fortissime. Ed ecco che le isole-paradiso vengono sconvolte da un'ondata di feroce razzismo. "Orchidee e sangue" racconta una storia che rispecchia fedelmente le condizioni di vita di quegli anni, prima che le Hawaii diventassero uno degli States e acquistassero dignità di nazione sotto la bandiera a stelle e strisce. L'inizio è drammatico. Una sera, quattro giovani hawaiani gironzolano in auto lungo la costa quando scoprono, abbandonata sulla spiaggia, una donna bianca, che è stata picchiata e violentata. I quattro giovani la soccorrono e la trasportano in ospedale: da quel momento ha inizio il loro calvario. La donna bianca è la signora Hester, moglie di un ufficiale della Marina USA. Ma Hester ha anche un amante, un uomo brutale che l'ha colpita a sangue in un raptus incontenibile. Perché allora la signora Hester accusa i quattro hawaiani di stupro e violenza? Ben presto si scatena la furia dei giustizieri bianchi che esigono un'impossibile confessione. Gli avvenimenti coinvolgono l'intera popolazione di Honolulu, bianchi e indigeni, in un clima di roventi passioni, dove tutto è possibile, anche la persecuzione, il linciaggio, il massacro. In nome della legge si battono pochi coraggiosi, fra i quali un onesto capitano di polizia, Curt Maddox, e il giovane Tom, un avvocato locale umiliato da un'infermità fisica. Farà la sua apparizione anche Luahine, l'ultima principessa hawaiana che pur vivendo in disparte conserva il rispetto della sua gente.