Ho comprato gli Opeth!

 Pur avendo iniziato ad ascoltare Metal quando gli Opeth se ne uscivano con questo album

all'epoca non potevo ancora avere "l'orecchio critico e le competenze" per poter apprezzare gli Opeth, uno dei gruppi più particolari e originali dell'intera galassia Metal.

Definire il loro sound è un'impresa ardua, visto che l'etichetta "Progressive Death Metal" rende solo approssimativamente cosa effettivamente gli Opeth suonino...

E non avendo mai messo piede nel genere "Prog Metal e derivati\ispirati al Prog" gli Opeth non li ho mai seguiti per davvero... leggevo le interviste, questo sì (https://intervistemetalanni90.blogspot.com/2020/09/opeth.html) e mi tenevo (e cerco di tenermi) aggiornata sul Death sperimentale (https://intervistemetal.blogspot.com/2017/05/breve-analisi-al-techno-death-metal-tra.html) ma ho sempre preferito band "più standard e meno cervellotiche, più fruibili"...

Così, in fondo, pur conoscendoli da sempre (hanno sempre avuto moltissimo spazio sulle riviste) non li avevo mai seguiti per davvero accostandomi a loro con la volontà di "assimilarli".

Fino a quando non sono andata alla fiera dei vinili e cd che hanno organizzato a Rescaldina, e avendo visto gli Opeth in offerta (9 euro) ho deciso di comprarli "a scatola chiusa" come si suol dire (anche perché questa volta di Metal non ce n'era moltissimo, non è stato un evento paragonabile a quello di Busto Arsizio che resta il top https://intervistemetal.blogspot.com/2025/01/fiera-di-busto-arsizio-19-gennaio-2025.html

Tra l'altro alla fiera di Legnano avevo già visto anche "Blackwater Park" ma non ero stata lì a comprarlo, 😒 pur essendo molto attratta dallo stupendo artwork (tra l'altro trovo che il logo degli Opeth sia uno dei loghi più belli dell'intera scena Metal, con quelle libellule dentro "la O in stile Liberty" 😍)



e così mi sono comprata "Ghost Reveries", altro artwork stupendo



e devo dire che è un album davvero particolare, sorretto da canzoni lunghe e complesse, con una tecnica e una perizia strumentale a dir poco mastodontica 😮 che formano "l'ossatura dell'architettura opethiana" (ebbene sì, la musica degli Opeth è talmente tanto "costruita con perizia certosina" che l'analogia con l'architettura e le leggi che la regolano ci sta tutta) 
Certo, non è Metal "fruibile, all'acqua di rose", anzi, questi sperimentalismi sono per pochi estimatori: è il classico album che non è pensato "per il consumo immediato" ma per ascolti prolungati. 

Penso anche che prenderò "Blackwater Park" tanto per completare la discografia dei capolavori opethiani. 😃😁

Aggiornamento: degli Opeth ho comprato, a Tradate, anche "Orchid" 😁


 







I rebus vennero risolti dal mio papà Gabriele, che era un grande appassionato di rebus


































Luna d'Ottobre (Super Junior Horror)

La quindicenne Rachel e i suoi genitori hanno appena lasciato la California per stabilirsi in Irlanda: ed è subito terrore: incendi, intrusi che non lasciano tracce, la distruzione di preziosi volumi antichi. Chi, o che cosa, vuole impaurire Rachel e scacciare la sua famiglia? La polizia sospetta si tratti di terroristi, ma se fossero all'opera poteri ben più sinistri?

Toccherà a Rachel scoprire la verità, trovandosi così coinvolta in una trama infernale.

Perché alla vigilia di Ognissanti, quando le porte dell'aldilà si spalancano e gli incubi diventano realtà, sotto la luce spettrale della luna piena d'ottobre, l'inimmaginabile orrore di una maledizione secolare si risveglia per gettare la sua ombra malefica su chiunque possieda la casa dove dimora Rachel...


Gli stralci più belli...


Quale malvagità si ridesta, quali ombre strisciano, quali creature si celano, quale orrore incombe, sotto la Luna d'Ottobre.

Gli spari riecheggiarono nella notte silenziosa. La figura distesa sul letto tremò e indietreggiò nell'ombra, lasciandole andare la mano. Rachel arretrò terrorizzata. La mano che le aveva stretto il braccio si era contorta in un artiglio orribile, la carne pallida coperta di peli, e lunghe unghie nere.  Si addossò alla parete, incapace di staccare gli occhi dalla sagoma del letto. Di colpo la porta si spalancò: un cane enorme dagli occhi feroci entrò nella stanza e si accucciò accanto al letto. La luce della luna dava al suo pelo una sfumatura opaca, conferendogli un aspetto teatrale. Nell'ombra, i suoi denti scintillavano bianchi. Un altro cane entrò, seguito da un terzo e da un quarto, tutti della stessa razza. Si unirono a quello accucciato accanto al letto e si voltarono verso di lei, fissandola senza emettere un suono. 

***

Acuto, spettrale, terrificante, un ululato rimbalzò sulla pianura, seguito, pochi istanti dopo, da un secondo e da un terzo. 

Robert Stone, che si trovava sul prato davanti al salotto, bevendo una tazza di caffè nero, inclinò la testa in ascolto. "Lupi", disse. 

***

"Tutto", disse Piers de Courtney, "iniziò non duecento anni fa, ma molto tempo prima. Nell'anno di nostro Signore 1185 un sant'uomo, Giraldus Cambrensis, fa riferimento alla leggenda di questo clan... ma in realtà la storia è ancora più antica. Tutto iniziò con l'abate Natalis, un sant'uomo seguace del vescovo Patrizio. Anche Natalis teneva una specie di diario. Ascolta, dunque, la leggenda del clan di Natalis."

"In verità, questa è una landa di terrori. A volte penso che Iddio abbia distolto il viso da questi luoghi. Qui, è freddo persino il più caldo dei giorni d'estate; piove ogni giorno, e gelido è il vento che soffia dalle terre del Nord. Il freddo ha ucciso molti dei miei confratelli e, nonostante la mia ancora giovane età, io stesso mi sento le ossa rigide e le giunture dolenti. Ma Patrizio, che fu il primo a portare la parola di Dio in questo luogo orrendo, superò ben altre difficoltà, e il suo esempio mi è di sostegno. 

Questa terra è maledetta. I morti parlano e camminano e gli indigeni ne accettano tranquillamente la presenza. Il silenzio della notte è percorso dal gemito della stregata annunciatrice di morte e il diavolo galoppa nelle fitte foreste. Coi miei occhi ho visto spettrali globi di fuoco pallido librarsi sulle brughiere: molti li hanno seguiti... per non più tornare. Queste genti pagane narrano del Piccolo Popolo e dei Signori della Luce, parlano di isole magiche e di villaggi celati nelle viscere della terra o sul fondo dei laghi. E taluni di questi laghi sono infestati dall'orrido Peist, talvolta descritto come un drago o come un serpente..."

***

Rannicchiata contro le scale, Rachel fissava Madoc alla luce della candela. Era seduto di fronte a lei, con la schiena appoggiata al muro umido della cantina, le gambe contro il petto, i polsi incatenati stretti intorno alle ginocchia. Aveva gettato la testa all'indietro e, sotto le palpebre, i suoi occhi guizzavano qua e là. Rabbrividì e spalancò la bocca in un enorme sbadiglio crocchiante, la carne che si ritraeva dalle gengive. Rinchiuse i denti con uno schiocco. Poi cominciò ad aprire e chiudere i pugni, con le catene che gli tintinnavano attorno ai polsi. Quando Rachel tornò a guardargli il viso, la trasformazione era iniziata. I lineamenti si erano deformati: gli zigomi più aguzzi, l'osso del naso più spesso, la mascella inferiore si era ritirata, scoprendo i denti. Sulle guance e sulla fronte erano comparse chiazze d'ispido pelo rossastro e altro pelo continuava a spuntare. La pelle gli si increspò... no, non la pelle, ma i muscoli e i tendini sotto la pelle. Il ragazzo tremò e si contorse e cadde riverso su un fianco.  "Madoc?", bisbigliò Rachel. La sagoma si mosse. E un enorme lupo dal pelo fulvo e dagli occhi verdi avanzò nella luce della candela.





L'Ultimo Vampiro (Super Junior Horror)

In apparenza Alisa Perne è una bella ragazza bionda poco più che adolescente, con grandi occhi azzurri forse un po' troppo penetranti. Soltanto in apparenza, però. Perché in realtà Alisa ha cinquemila anni ed è un vampiro, l'ultima sopravvissuta di una stirpe diabolica che millenni addietro ha sparso terrore e disperazione su tutta la terra.  Ormai da cinquanta secoli Alisa dà la caccia agli esseri umani, a volte per amarli e più spesso per nutrirsene, finché un giorno, all'improvviso, scopre che qualcuno, o qualcosa?, sta dando la caccia a lei… Chi è il suo misterioso persecutore? Un essere umano... oppure oltre a lei un'altra creatura assetata di sangue ancora si aggira per il mondo in cerca di vittime?


Nota di Lunaria: l'originalità di questo romanzo è data dal fatto che l'Autore fa risalire il vampirismo alla "possessione" di uno yakshini (un demone nella cultura indù) evocato da uno stregone e fatto rivivere all'interno del cadavere di una donna morta. Da lì, con la nascita di quel bambino, Yaksha, "partorito da una donna morta, ma non morto" si sarebbe originata la stirpe dei vampiri. 




"SANGUE DI TENEBRA"

Alisa e il suo compagno Ray sono convinti di essere gli ultimi vampiri sulla Terra, quando una serie di brutali omicidi avvenuti nei quartieri più degradati di Los Angeles li mette in allarme.

Soltanto un vampiro può aver straziato le vittime in maniera così crudele e disgustosa…

Ma chi è, e come lo si può fermare?

Per Alisa inizia una corsa contro il tempo: dovrà ricorrere a tutte le astuzie apprese in cinquemila anni per riuscire a salvare l'intera razza umana dall'incubo color sangue nel quale una mente perversa vuol farla sprofondare. 





Invisibili (Super Junior Horror): recensione


Un campo scout che si trasforma in un incubo senza fine, due gitanti che diventano involontari testimoni di un antico delitto; un ragazzo solitario su una spiaggia in attesa di qualcuno che voglia essergli amico, una porta verde che conduce in un giardino e nel passato, una casa abbandonata dove una strana donna tesse la sua rete di inganni per catturare giovani creduloni, un paradiso decisamente poco organizzato e fantasmi maligni e beffardi... Tredici racconti agghiaccianti, capaci di condurre il lettore oltre la soglia della realtà quotidiana, in mondi evanescenti e paurosi, dove nulla è ciò che sembra e il pericolo può presentarsi in modi inaspettati.


Titoli dei racconti:

Buon Natale

Contromano

Sogni d'Oro

Chi è Emma?

Abbiamo commesso un errore

Il ragazzo sulla spiaggia

L'altro mondo

Invisibile!

Il ballo

La scomparsa di Samantha

Un giorno senza fine

Il fantasma di Harry

La porta nel muro


Commento di Lunaria: antologia di ghost stories che mi è piaciuta, dove a prevalere non sono fantasmi collerici e vendicativi (si pensi ai fantasmi di autori come Benson o James) ma fantasmi bambini malinconici e nostalgici, con atmosfere ovattate che mi hanno ricordato molto i primi album dei The Cure.





Il Sole di S.Bernardino a Cislago e le copertine dei Lacuna Coil (un post molto Lunariale, LOL)

Info tratte da un cartello posto nei pressi della chiesa

Il concio lapideo scolpito fu collocato nel muretto di recinzione della Chiesa di S.Maria della Neve a Cislago (1):



là passava la via che conduceva a Legnano e a Gallarate e presenta il simbolo di S.Bernardino da Siena: un Sole con 12 fiamme e 12 raggi con un disco centrale su cui sono tracciate le lettere IHS.


L'antica scultura era celata al di sotto di un rivestimento in malta cementizia con l'intento di proteggerlo dalle intemperie e dal vandalismo. è stato riportato alla luce e restaurato nel 2010.



S.Bernardino da Siena fu un grande predicatore: anticamente, venivano fatte baciare ai fedeli che ascoltavano le sue prediche delle tavolette di legno incise con il trigramma JHS\IHS sormontato da una croce e attorniato dal sole (Nota di Lunaria: ovviamente tutto questo è preso dai culti di eliolatria, tipo Apollo\Helios)

IHS è il nome di Gesù in greco ma anche abbreviazione di In Hoc Signo Vinces, il motto costantiniano o di Iesus Hominum Salvator.

Ad ogni elemento del simbolo ideato da S.Bernardino vi è un significato ben preciso: il Sole rappresenta Cristo che dà la vita come il Sole ma suggerisce anche l'irradiarsi della carità; i 12 raggi serpeggianti sono i 12 apostoli; la fascia che circonda il Sole rappresenta la felicità dei beati che non ha termine, il celeste dello sfondo è simbolo della fede, l'oro dell'amore; Bernardino allungò anche l'asta della H, tagliandola in alto per farne una croce.

I 12 raggi in relazione al nome di Gesù rappresentano:

I - Rifugio dei penitenti

II - Vessillo dei combattenti

III - Rimedio degli infermi

IV - Conforto dei sofferenti

V - Onore dei credenti

VI - Gioia dei predicanti

VII - Merito degli operanti

VIII - Soccorso dei deboli

IX - Sospiro dei meditanti

X - Suffragio degli oranti

XI - Gusto dei contemplanti

XII - Gloria dei trionfanti

San Bernardino predicò anche a Legnano: vicino al cimitero parco sorge la chiesa di S. Bernardino (Nota di Lunaria: sempre chiusa e anticamente molto più bella, perché totalmente campestre 😖)  




Il Sole compare sul campanile:



(1) Già nel Liber Sanctorum di Goffredo di Bussero è attestata nel 1256 la "Chiesa di Santa Maria in Sciate", in seguito menzionata come "Siate", poi "Insiata" ed infine "Inziata".

Il nome convisse per molto tempo a fianco di quello di "Santa Maria della Neve" legata alla rappresentazione del miracolo della neve, avvenuto a Roma il 5 agosto 352 e presente in due affreschi all'interno del santuario campestre.

Nota di Lunaria: visto che per fare questo post ho avuto come sottofondo il nuovo album dei Lacuna Coil "Sleepless Empire" mi è venuto in mente che diverse copertine dei Lacuna Coil hanno quello che potrebbe essere definito "concio" 😁

Perciò rendiamo questo post lunariale il tutto Ad Maiorem Metal Gloriam 😃


Conobbi i Lacuna Coil nel 1998, perché avevo appena iniziato ad ascoltare Metal, a comprare le riviste come Metal Hammer e loro erano recensiti ed intervistati (era il periodo di "In a Reverie")



ma il loro esordio vero e proprio era l'EP omonimo


e ancor prima il demo a nome Ethereal



che tra l'altro io continuo ad adorare 😍

Poi loro divennero famosi in tutto il mondo con  "Unleashed Memories" (2001) e "Comalies" (2002)



Guardate che bel concio! 😁



Anche negli album più recenti compare quello che potrebbe essere uno stemma:




Comunque il loro video di "I Wish You Were Dead" mi è piaciuto tanto, così particolare e cinematografico!



Mi domando se riuscirò mai a vedere 'sta chiesetta campestre di Cislago da dentro 😒 (aggiornamento del 9 aprile 2025: sì! 😁 sono riuscita a vederla!!! https://intervistemetal.blogspot.com/2025/04/gli-affreschi-di-santa-maria-della-neve.html)

con il Sole di San Bernardino inciso sul muretto è un posto molto alla Lacuna Coil di "Unleashed Memories", LOL