tratto da
La "Signora degli animali" arricchita di un tratto spiccatamente agricolo (gli avambracci flessi all'esterno e le mani stringenti fasci di spighe),
Altre Dee nella stessa posa di Astarte |
ritorna nel rilievo siriaco con le caratteristiche note minoiche dell'ampia gonna a balze successive sin oltre il ginocchio, del busto nudo, dei seni vistosi, degli egagri rampanti ai suoi lati; ma il capo adorno di un alto e spesso berretto dell'identica stoffa della gonna, arieggiante ad una tiara.
La terra di Canaan, l'Arabia yemenita a sud di essa e la Siria a nord, furono i tre originari centri del suo culto che si affermò con particolare vigore, dando origine a testi religiosi e letterari, nella Siria settentrionale a Ugarit. Gli Israeliti, occupata la valle del Giordano, ne assorbirono con grande facilità i culti preesistenti. Dovettero ben presto venire a conoscenza della Dea, come pure della sua compagna Qedesh, e delle due Divinità Femminili dei "luoghi alti cananei": Ashtartu ed Asherah.
Fiorentissimo era il culto di Anat a Beth-shan (l'odierna Beisan) città della Galilea meridionale, nella valle di Esdrelon, presso la riva destra del Giordano dove gli scavi condotti da archeologi americani rivelarono ben nove strati di cui il più profondo è anteriore all'ingresso degli Israeliti reduci dall'Egitto in Canaan.
Dal libro di Giosuè raccogliamo che fra le città assegnate a Manasse v'era Beth-shan coi suoi villaggi dove i figli di lui si stanziarono più ospiti che conquistatori e quando crebbero in forza reserò i Cananei tributari, ma non ne fecero strage. Si inizia così insieme con un sincretismo di costumi - i matrimoni misti - un sincretismo religioso coincidenti l'uno e l'altro con l'inizio di un periodo di prosperità nel quale gli Israeliti applicavano le arti agricole dei Cananei. E poiché questi attribuivano la fertilità dei campi all'azione vigila della loro Divinità, fu facile agli Israeliti persuadersi che, oltre a jahvè, era pur lecito rendere culto alle divinità delle popolazioni locali:
(Nota di Lunaria: la ben nota ossessione di jahvè: "Io sono il signore dio tuo/non avrai altro dio all'infuori di me/io sono un dio geloso" che lascia intendere pienamente che questo dio, per poter essere geloso di altri Dei, doveva ammettere implicitamente la loro esistenza...!)
Ora tra queste Dee locali cananee era indubbiamente Anat (il cui nome ritorna in toponimi quali Bet-Anat vicino ad Hebron, Anatot a nord di Gerusalemme ed è persino il nome della madre di uno dei Giudici d'Iraele, Samgar, detto "figlio di Anat" che con un vomero uccise 600 filistei) (*)
Le donne straniere, poi, entrando come mogli e concubine negli harem israeliti (vedi la storia di Salomone) vi portavano le loro divinità femminili e spesso le facevano trionfare nei singoli gruppi famigliari. E così, mentre Salomone ergeva il Tempio di Gerusalemme e lo consacrava affinché jahvè venisse ad abitarlo, popolava i dintorni di Gerusalemme di "luoghi alti" dove i vari culti stranieri venivano riccamente installati.
Abbiamo visto qui "i luoghi alti": http://intervistemetal.blogspot.it/2018/04/israele-esoterico-5-gli-alti-luoghi.html
Quanto gli Israeliti fossero attaccati al culto cananeo di Anat è dimostrato da un ben significante episodio rivelatoci dai "Papiri di Elefantina", dove una dinastia fa ergere un tempio dedicato a Jahu/Jahvè ma in cui vi trovavano posto anche altre divinità. In alcune forme di giuramento troviamo che Anat fa coppia con Jahu (Anat-Janu) dove il dio è subordinato alla potenza generatrice di Anat. Che javhè potesse essere subordinato a una Divinità Femminile, che contava sacre etere fra le sue ministre, era una sacrilega bestemmia agli occhi di uno jahvista puro.
(Nota di Lunaria: vedi la storia dell'israelita Zamri e della sua amante madianita Cozbi che vengono trapassati da una lancia manovrata dal nipote di Aronne, in Giudici III, 5)
Dalla "humus" medesima da cui germinò Anat in Palestina e in Siria, germinò la Dea nell'Arabia yemenita, popolata da tribù nomadi.
La Dea appare connessa con il leone. [come molte altre Dee sedute in trono con i leoni a lato. Nota di Lunaria]
o in piedi, vestita di una pelle di pantera, lo scettro papiraceo nella mano destra, il simbolo della vita nella sinistra. In capo, sempre l'alta tiara bianca fiancheggiata da due ricche piume e talora un paio di corna alla base.
Gli Egizi, come si vede, di Anat tennero soprattutto il carattere guerriero, a cui dedicarono un santuario a Tebe, mentre Ramses II chiamò sua figlia "figlia di Anat".
Un'altra Dea che fu assunta dagli Egizi con particolare entusiasmo è Qedesh, "Onnipotente propagatrice dell'amore", non diversamente da Inanna-Ishtar. Qadesh è rappresentata sopra un gioiello da Ras Shamra, nuda, stante sopra un leoncino, le braccia piegate e alzate a reggere due rami di loto con due serpenti che la fiancheggiano scendendo paralleli alle gambe. Veniva anche rappresentata completamente nuda, in piedi a una leonessa e portante in capo un crescente lunare e un disco.
(Nota di Lunaria: si veda il confronto con Lilith)
Più tardi, assume l'acconciatura hatorica, si adorna di collana e veste con un abito aderentissimo che la fa apparire nuda, tenendo in mano fiori di loto e un cerchietto (uno specchio?) con due serpentelli nella mano sinistra.
(Notare come la Dea abbia per sgabello un leone, animale noto per la forza e l'ardore, quasi a incrementare il potere della Dea che doma il leone e lo rende suo poggiapiedi)
Collegamenti è possibile farli con Bast (Dea Gatta) e Sekhet (Dea Leonessa), rappresentate vestite in modo attilato, con le mani reggenti il sistro e lo scettro di papiro (per Bast) serpenti (Sekhet). Anche Atargatis (Dea Siriana) era rappresentata su un leone, o in trono, con due leoni che l'affiancano.
Anat aveva anche un aspetto sanguinario, e la si immaginava mentre faceva dei veri e propri bagni di sangue:
"Ella, la Vergine, si lava le mani, ella, la Sorella del Principe, si lava la dita; si deterge le mani dal sangue dei soldati, si deterge le dita dal sangue rappreso dei guerrieri"
Nota: e per questo aspetto, andrebbe assimilata a Kali/Morrigan e a Artemis Orthia, "La Dea che suscita la virilità" che veniva celebrata con sacrifici umani maschili, sostituiti poi da flagellazioni. La Dea era avida di sangue maschile irrorante l'altare perché accresceva e rafforzava i suoi poteri autonomi di generatrice. Che poi si credesse, nei tempi antichi, che il sangue fosse l'alimento da donare agli Dei "per non farli morire" era credenza anche azteca: "Per quanto riguarda i sacrifici, gli Aztechi erano convinti che niente fosse più necessario che assicurare al Sole il nutrimento: il sangue umano, che nutriva il Sole e permetteva il suo ritorno. Il Sole esigeva sangue, gli stessi Dei lo avevano donato. Comunque c'è da ricordare che all'epoca si riteneva un grande onore sacrificarsi per gli Dei."
Stralcio tratto da
Nota di Lunaria: ho parecchio materiale sui Mesoamericani. E ovviamente ci sono molte band sudamericane che mi piacciono. Vedremo se riuscirò a trattare anche loro...
(*) Anche il padre di Gedeone era un adoratore di Baal, a cui aveva elevato un altare con una roccia "fallica" dedicata al dio, la Massebhah, che poteva arrivare da uno a tre metri circa, mentre ad Asherah si dedicavano alberi sfrondati o pali. Anche Erodoto parla di pietre rizzate a mo' di fallo e Mircea Eliade ne parla a fondo della litolatria e dei culti fallici connessi ai sassi in "Trattato di Storia delle Religioni". Anche la figlia di Iefte probabilmente adorava sui monti il dio Baal, quando "va a piangere la propria verginità" nelle selve montuose prima di essere sacrificata.
"I sassi o i meteoriti magici, sacri, le case del Dio/Dea o con proprietà taumaturgiche in grado di guarire o "creare" la gravidanza. Erano anche associati all'eternità, alla partenogenesi - li si riteneva "nati da sé" - e all'organo maschile (infatti venivano "oliati" e tale pratica la si ritrova scritta persino nella Bibbia a testimonianza che gli stessi Ebrei, per un periodo della loro storia, non solo adoravano gli alberi - "il roveto ardente" - ma persino le pietre). Anche la Kaba islamica in realtà rientra nel culto della pietra, e Mircea Eliade ipotizza che all'inizio fosse persino dedicato a una Dea. Per quanto riguarda i cristiani, hanno assimilato il culto delle pietre nelle loro chiese: nella chiesa di san Volfango c'è una cappella - eretta nel 1713! - che ospita all'interno "la pietra sacra", ovvero un masso calcareo - si pensa - toccato dal santo. Nella chiesa di Maria Schnee (nell'ex Boemia tedesca) c'è un grande masso diviso da una profonda spaccatura centrale (riferimento concettuale alla Yoni induista, il culto della Vagina: i popoli protostorici dell'India consideravano le pietre forate un emblema del "Yoni", e l'azione rituale di passare per il buco implicherebbe rigenerazione per mezzo del Principio Cosmico Femminile) e nella cavità venivano offerti cereali e ceri; Nella cappella di San Nicolò si trova l'"Handstein" (pietra della mano): ci si infila la mano per ottenere la guarigione." (Stralcio preso da "Trattato di Storia delle Religioni" di Mircea Eliade)
Per la coscienza religiosa del primitivo, la durezza, la ruvidità e la permanenza della materia sono una ierofania. Non v'è nulla di più immediato e di più autonomo nella pienezza della sua forza, e non v'è nulla di più nobile e di più terrificante della roccia maestosa, del blocco di granito audacemente eretto. IL SASSO, ANZITUTTO, E'. Rimane sempre se stesso e perdura; cosa più importante di tutte, COLPISCE. Ancor prima di afferrarla per colpire, l'uomo urta contro la pietra, non necessariamente col corpo, ma per lo meno con lo sguardo. In questo modo ne constata la durezza, la ruvidità e la potenza. La roccia gli rivela qualche cosa che trascende la precarietà della sua condizione umana: un modo di essere assoluto. La sua resistenza, la sua inerzia, le sue proporzioni, come i suoi strani contorni, non sono umani: attestano una presenza che abbaglia, atterrisce e minaccia. Nella sua grandezza e nella sua durezza, nella sua forma o nel suo colore, l'uomo incontra una realtà e una forza appartenenti a un mondo DIVERSO da quel mondo profano di cui fa parte.
Non saprei dire se gli uomini hanno mai adorato i sassi in quanto sassi. La devozione del primitivo si riferisce sempre, in ogni caso, a qualche cosa di diverso, che la pietra incorpora ed esprime. Una roccia, un ciottolo, sono oggetto di rispettosa devozione perché rappresentano o imitano QUALCHE COSA, perché vengono da QUALCHE POSTO. Il loro valore sacro è dovuto esclusivamente a questi qualche cosa e qualche posto, mai alla
loro stessa esistenza. Gli uomini hanno adorato i sassi soltanto nella misura in cui rappresentavano UNA COSA DIVERSA dai sassi. Li hanno adorati o se ne sono serviti come strumenti di azione spirituale, come centri di energia destinati alla difesa propria o a quella dei loro morti. E ciò avveniva, è bene dirlo subito, perché le pietre con incidenza cultuale erano in maggioranza utilizzate come STRUMENTI: servivano a ottenere qualche cosa, ad assicurarne il possesso. La loro funzione era magica più che
religiosa. Fornite di certe virtù sacre dovute all'origine o alla forma, erano non adorate ma utilizzate (...) Leenhardt scrive che ‘i sassi sono lo spirito pietrificato degli antenati’. La formula è bella, ma non si deve prendere alla lettera. Non si tratta di spirito pietrificato, ma di rappresentazione concreta, di un'‘abitazione’ provvisoria o simbolica dello spirito. Del resto lo stesso Leenhardt confessa: ‘che si tratti di spirito, dio, totem del clan, tutti questi concetti hanno in realtà una rappresentazione concreta, che è il sasso’. I Khasi dell'Assam credono che la Grande Madre del clan sia rappresentata dai dolmen ("maw-kynthei", ‘i sassi femmina’), e che il Grande Padre sia presente nei menhir ("maw-shynrang", ‘i sassi maschi’). In altre zone culturali i menhir incarnano addirittura la divinità suprema (uranica). Abbiamo già visto che in molte tribù africane il culto del dio supremo del Cielo comprende menhir (a cui si fanno sacrifici) e altre pietre sacre (...) La pietra, la roccia, il monolito, il dolmen, il menhir DIVENTANO sacri grazie alla forza spirituale di cui portano il segno (...) A Decines (Rodano), ancora in tempi recenti, le donne si ponevano a sedere sopra un monolito che sta in un campo nella località Pierrefrite. A Saint-Renan (Finisterra) la donna che desiderava un figlio si coricava per tre notti consecutive sopra una grande roccia, ‘la cavalla di Pietra’. Parimenti i novelli sposi, nelle prime notti dopo le nozze, venivano a strofinare il ventre contro quella pietra. La pratica si ritrova in molte regioni. Ancora nel 1923 le contadine che venivano a Londra abbracciavano le colonne della cattedrale di San Paolo per avere figli (...) Numerosi megaliti favoriscono i primi passi dei bambini o assicurano loro buona salute. Nel cantone di Amance c'è una ‘Pietra forata’; le donne le si inginocchiano davanti e la pregano per la salute dei figli, gettando una moneta nel buco. I genitori portavano il neonato alla ‘pietra forata’ di Fovent-le-Haut e lo facevano passare per il foro. ‘Era, in un certo senso, il battesimo della pietra, destinato a preservare il bambino dai malefìci e a portargli fortuna’. A Natale e il giorno di San Giovanni Battista (cioè ai due solstizi), si ponevano candele accanto a certe pietre forate, e si spandeva sulle pietre dell'olio, che poi veniva raccolto e usato come rimedio. La Chiesa ha lungamente combattuto queste usanze . La loro sopravvivenza malgrado le pressioni del clero, e specialmente malgrado un secolo di razionalismo antireligioso e antisuperstizioso, è una nuova prova del vigore di queste pratiche (...) Oggi la credenza non è più basata su nessuna considerazione teorica, ma è giustificata da leggende recenti o da interpretazioni sacerdotali (un santo si è riposato su quella roccia; sopra il menhir c'è la croce, eccetera). Un esempio suggestivo della multivalenza simbolica della pietra è dato dalle meteoriti. La Pietra Nera della Mecca e quella di Pessinunte, immagine aniconica della Grande Madre dei Frigi, Cibele, portata a Roma durante l'ultima guerra punica, sono le più illustri meteoriti. Il loro carattere sacro era dovuto anzitutto alla loro origine celeste. Ma erano insieme immagini della Grande Madre, cioè della divinità tellurica per eccellenza. E' difficile credere che la loro origine uranica sia stata dimenticata, perché le credenze popolari attribuiscono questa discendenza a tutti gli strumenti preistorici di pietra chiamati ‘pietre del fulmine’. Probabilmente le meteoriti divennero immagini della Grande Dea perché si credettero inseguite dal fulmine, simbolo del Dio uranico. Ma, d'altra parte, la Ka'ba era considerata il ‘centro del mondo’, cioè non soltanto il centro della terra: sopra di essa, nel centro del cielo, doveva trovarsi la ‘Porta del Cielo’. Evidentemente, cadendo dal cielo, la Pietra Nera della Ka'ba bucò il firmamento, e attraverso quel foro può avvenire la comunicazione fra Terra e Cielo (vi passa l'‘Axis Mundi’) (...) ‘Gli Arabi adorano le pietre’, scriveva Clemente Alessandrino (...) si può supporre che al tempo di Clemente la maggioranza degli Arabi ‘adorassero’ i sassi. Ricerche recenti hanno dimostrato che gli Arabi preislamici veneravano certe pietre chiamate dai Greco-latini "baytili", parola di origine semitica che significa ‘casa di Dio’ (55). Del resto tali pietre sacre non furono venerate soltanto nel mondo semitico, ma anche dalle popolazioni dell'Africa del nord, anche prima dei loro contatti con i Cartaginesi. Ma i betili non furono mai adorati in quanto SASSI, lo furono soltanto nella misura in cui manifestavano una PRESENZA DIVINA. Rappresentavano la ‘casa’ di Dio, erano il suo segno, il suo emblema, il ricettacolo della sua forza o il testimonio incrollabile di un atto religioso compiuto in suo nome. Qualche esempio scelto nel mondo semitico farà comprendere meglio il loro significato e la loro funzione. In viaggio per la Mesopotamia, Giacobbe attraversò Haran:
"Giunto a un certo luogo, volendovi riposare dopo il tramonto del sole, prese delle pietre che vi si trovavano, e postele sotto il suo capo, ivi dormì. E vide in sogno una scala rizzata sulla terra, la cui cima toccava il cielo; gli angeli di Dio salivano e discendevano per essa; e il Signore, appoggiato alla scala, gli diceva: ‘Io sono il Signore Dio d'Abramo tuo padre e il Dio d'Isacco; la terra nella quale dormi, la darò a te e alla tua stirpe...’... Svegliatosi Giacobbe dal suo sogno disse: ‘Veramente, il Signore è in questo luogo, e io non lo sapevo!’ e intimorito così continuò: ‘Quanto è terribile questo luogo! altro non è che la casa di Dio e la porta del cielo’.
Per approfondimenti sui Fenici: https://intervistemetal.blogspot.com/2019/09/i-fenici.html
APPROFONDIMENTO SU EVA:
Vedi anche: https://intervistemetal.blogspot.com/2019/10/eva-heba-come-magna-mater.html
APPROFONDIMENTO SULLA COLOMBA
tratto da:
La colomba è un animale che tutti associano al cristianesimo, ma in realtà ha origini pagane. Non solo rappresentava lo spirito vitale, il passaggio da uno stato o mondo ad un altro, o la castità e la dolcezza, ma in alcune tradizioni come quella cinese era associata alla lascivia; più in generale, è un simbolo associato alle Grandi Madri: raffigurava femminilità e maternità; la colomba con un ramo d'olivo è simbolo di pace, di rinnovamento della vita; le colombe che bevono da una ciotola raffigurano lo Spirito che beve le acque della vita, o, al contrario, sono associate ai riti funerari.
In Egitto la colomba era associata all'Albero della Vita e appariva come il frutto dello stesso Albero.
Simbolo della Dea Hurrita Kupaba, poi conosciuta come Cibele, (e proprio la colomba era il suo ideogramma),
associata nell'arte minoica alla Grande Madre, i cui emblemi erano colombe e serpenti, che simboleggiavano l'aria e la terra;
emblema di Athena, come rinnovamento della vita, o del Dio Giapponese Hachiman, Dio della guerra, per simboleggiare la fine di una guerra (la colomba portava una spada nel becco); nella tradizione greca erano associate anche a Zeus, Adone, Bacco e a Venere, quale simbolo di voluttà; una colomba con una stella era emblema di Venere Militta; nel contesto sumerico-semitico rappresentavano il Potere Divino di Astarte e Ishtar.
In India, Yama, Dio dei morti, ha come messaggeri civette e piccioni.
La Dea-Luna della Palestina asianica era associata alle colombe come le corrispondenti divinità di Tebe d'Egitto, Dodona, Ierapoli, Creta e Cipro. Ma era adorata anche come vacca dalle lunghe corna: Hathor, Iside, Astaroth Karnaim.
Iside è una parola asiatica onomatopeica, Is-Is, "Colei che piange", perché si riteneva che la Luna spargesse la rugiada e perché Iside, originale precristiano della "mater dolorosa", piangeva Osiride ucciso da Set.
Iside era identificata con Io, la vacca lunare bianca o dorata giunta in Egitto da Argo. La "O" di Io è un'Omega, comune variante di Alfa.
Nota bene: Iside è una Dea Alata: https://intervistemetal.blogspot.com/2018/12/iside.html
Inoltre, gli stessi arabi pre-islamici adoravano Dee a forma di cicogna, come abbiamo visto qui: http://intervistemetal.blogspot.com/2018/05/israele-esoterico-7-amuleti-e-toro-nel.html
Nel testo etiopico "Leggende di Nostra Signora Maria", si parla di Maria come perla bianca e uccello bianco, perché la sua anima esisteva prima del tempo: "Gioacchino disse a sua moglie Anna: "Ho visto il cielo aprirsi e un uccello bianco discenderne e librarsi sopra il mio capo". Ora, questo uccello aveva avuto il suo essere nel tempo antico... Era lo Spirito della Vita in forma di un uccello bianco e si incarnò nel grembo di Anna quando la perla uscì dai lombi di Gioacchino e Anna la accolse, ed era il corpo di Nostra Signora Maria." (Nota di Lunaria: ovviamente tutto questo è fantasia popolare, ricalcata sulle Dee, e non vi è traccia di tale evento nei vangeli)
La colomba, che è il simbolo dello Spirito Santo e discende su Gesù al momento del Battesimo, è un animale sacro alla Dea, ed era già attributo delle Sacerdotesse, molto prima dell'avvento del cristianesimo, così come la perla, che è connessa al mare e quindi alla Dea. Secondo questa interpretazione Gesù sarebbe stato quindi "benedetto" dalla Dea e non dal dio padre.
Nota di Lunaria: ovviamente sorvoliamo su questa cretinata, che non toglie per niente lo scandalo di gesù che annuncia "padre nostro che sei nei cieli/chi vede me vede il padre" e se ne guarda bene dal dire che dio è anche madre.
Altro approfondimento tratto da
In Epiro, nella parte nordorientale della Grecia, sorgeva il più antico degli oracoli greci, la Quercia Sacra di Dodona. Il luogo aveva - e conserva tuttora - un aspetto selvaggio e drammatico. Ai piedi del monte Tamaro, sulle pendici dal quale si ergono ancora vecchissime querce, s'innalzava il santuario di Zeus, che nel IV-V secolo diventò chiesa cristiana e sede episcopale. La zona era famosa per la violenza dei suoi temporali e anche per il freddo che vi regnava. Omero parla di "Dodona dalle male tempeste". A Dodona esisteva una quercia consacrata a Zeus, e in quella quercia c'era un oracolo le cui Profetesse erano donne. Quelli che venivano a consultare l'oracolo si avvicinavano alla quercia e l'albero si agitava un po'; poi le donne prendevano la parola e dicevano "Zeus annuncia la tal cosa".
Queste Sacerdotesse si chiamavano Peleiadi o Peristere, cioè "le colombe". Erano tre, ci dice Erodoto, la maggiore si chiamava Promenia, "l'anima di prima", la seconda Timarete "la virtù onorata", la più giovane Nicandra "vittoriosa sugli uomini".
Interpretavano il fruscio prodotto dal movimento del fogliame (dendromanzia). Non erano però Sacerdotesse di Zeus, ma di Dione, la Dea sposata da Zeus a Dodona. Presso i Greci, Dione è ricordata solo dagli autori più antichi, che la ritengono pre-ellenica. Appare all'inizio della formazione del mondo. Nel mito pelasgico, Dione è una Titanide che, associata a Titano Crio, regna sul pianeta Marte.
Nella Teogonia di Esiodo è figlia di Oceano e Teti. Nel mito orfico, riferito da Platone, Oceano e Teti costituirebbero la coppia primordiale che ha dato origine agli Dei e a tutti gli esseri.
Nel mondo egeo pre-ellenico, Rea, Dea della quercia e delle colombe, con il suo paredro, lo Zeus cretese adolescente, era al centro del culto che si rendeva agli alberi, pratica fondamentale della religione minoica.
In Grecia sono esistiti altri alberi oracolari, ma nessuno ha conosciuto una carriera altrettanto lunga di quella della quercia di Dodona. A Page veniva consultato un pioppo nero che, malgrado fosse un albero funebre, era in quel luogo consacrato a Era. Alla Dea dei morti, Persefone, era attribuito, a causa dei pioppi neri, un altro oracolo a Egira, in Acaia. Sul monte Liceo, in Arcadia, per favorire la pioggia, il sacerdote di Zeus immergeva un ramo staccato da uno di questi alberi in una sorgente che doveva trovarsi ai suoi piedi: occasionalmente Zeus era quindi considerato il Dio del temporale e della pioggia fecondatrice.
In periodo precristiano il culto della quercia era diffuso in tutta Europea. Esso era talmente radicato nei costumi di certi popoli che presso di loro sopravvisse a lungo alla conversione al cristianesimo.
Plinio nella "Storia naturale" ci ha lasciato delle descrizioni delle immense foreste di querce della Germania, che meravigliarono i Romani, che vi entrarono con una specie di terrore sacro.
"Querce di enormi dimensioni, lasciate intatte dal trascorrere del tempo e originate insieme col mondo" (Tacito)
I Germani veneravano nelle querce i divini antenati.
Il Frassino era dedicato a Odino, la quercia a Donar-Thor.
La quercia che nell'ottavo secolo fu abbattuto da san Bonifacio era consacrata a Donar, un Dio legato ai fenomeni atmosferici (tuono, lampo, vento, pioggia)
A Perkunas, il Dio Lituano del tuono, erano consacrate le querce e venivano tenuti accesi i fuochi perpetui (esattamente come per Perun, Dio del tuono slavo). I Lettoni adoravano Perkun, Dio della folgore e la quercia a lui consacrata era "la quercia d'oro". Anche a Taara, Dio del tuono estone, Il Padre del Cielo, era consacrata la quercia. Anche in Gallia esistevano, secondo Plauto, querce oracolari e secondo Lucano, mangiare ghiande era ritenuto una pratica divinatoria.
Del resto, insieme alla quercia era adorato il vischio, ritenuto il seme onnipotente del Dio.
I cristiani assimilarono il culto del vischio "accettando" che nella notte di San Silvestro ci si baci o scambi gli auguri sotto un rametto di vischio.
"Come nel freddo brumale fra la boscaglia usa il vischio frondeggiare diverso, ché non sua pianta lo semina, e di ghirlande giallastro circonda i tronchi rotondi, così si vedeva quell'oro frondeggiare fra l'elce ombroso, così con le brattee leggere sussurrava nel vento"
Così è celebrato il vischio da Virgilio nell'Eneide.
Jean Beaujeu osserva: "La mitologia del vischio, molto scarsa in Italia, era abbondante nei paesi celtici e germanici; al vischio si attribuiva un potere magico: permetteva di aprire il mondo sotterraneo, allontanava i demoni, conferiva l'immortalità."
Nota di Lunaria: è divertente vedere come i cattolici celebrino, inconsapevolmente, il loro dio con un elemento preso dagli Dei Fallici citati prima...
La quercia di Dodona era consacrata a Zeus, ma accanto a essa c'erano le colombe sacre, simboli della grande Madre tellurica, e questo indica un'antica ierogamia del Dio celeste della tempesta con la Grande Dea della fecondità, fenomeno che ritroveremo su larga scala. (Mircea Eliade)
Stralci qui sopra tratti da