Info tratte da
Molti ritrovamenti si fecero a Cuggiono, nella località "In Scanscioeu" e "la Gallizia"; nella prima si rinvennero bronzi e fittili gallici che si conservano nel Museo di Legnano.
Sono fibule a sanguisuga, tintinnabuli, anelli, pinzette, ornamento a lucertola, braccialettini, poi vasi per alimenti, patere e coppe, ciotoline.
Una testa leonina con disco traforato venne trovata nella località "Gallizia"; vennero rinvenute anche lame di cesoia, un'impugnatura per specchio metallico o per pugnale, delle monete, degli anelli in ferro e altri cimeli romani trovati nei sotterranei del suo stesso castello (Nota di Lunaria: non è chiaro che castello sia, perché a Cuggiono non c'è un castello)
A Turbigo, ai piedi della collina che costituisce il primo terrazzo del Ticino vi era una necropoli romana molto vasta nella quale si trovarono una ventina di anfore peduncolate, scoperta durante degli scavi dal 1920 al 1926. Si rinvennero un frammento di armilla in bronzo con coppa per contenere erbe aromatiche, una pinzetta depilatoria ed una moneta di Augusto.
Infine a Gornate fu rinvenuto un coltello di ferro terminante ad occhiello.
Per approfondimenti vedi anche: https://intervistemetal.blogspot.com/2021/12/strade-e-necropoli-tra-cuggiono-e.html
Nessun commento:
Posta un commento