Forest of Insomnia (Black Metal)


1) Ciao e benvenuti! Presentatevi ai nostri lettori!

Il Progetto “Forest of Insomnia” nasce nel dicembre del 2022. Unico componente in pianta stabile sono io “M.” che si occupa della composizione musicale, delle chitarre e programmazione della batteria; per il basso, le chitarre classiche nonchè le parti vocali mi sono servito di artisti che ho conosciuto durante gli anni e che hanno partecipato ad altri miei progetti musicali anche molto diversi da questo.


2) Forest of Insomnia è un bel monicker suggestivo: da una parte abbiano la foresta, cioè qualcosa di vivo, da cui dipende la vita; ma associata all'insonnia, si trasfigura come qualcosa di spaventoso, da incubo: l'insonnia è la mancanza di sonno e non mi ha stupito veder menzionato Cioran (il mio filosofo preferito!) visto che i suoi primi, bellissimi e tragici libri, li scrisse proprio perché tormentato dall'insonnia...

In realtà, secondo la mia visione della filosofia di Cioran, questa foresta è un essere sempiterno, una costante. La fissità e la quasi immobilità del tempo rappresentano l'angoscia del sedicente non-intellettuale durante le lunghissime notti in cui era preda dell'insonnia, in cui lui si trasformava quasi in un non-morto.


3) Oltre alla citazione di Cioran, mi ha fatto piacere vedere che tra le vostre fonti di ispirazione per l'album "Black Gaia" menzionate sia James Joyce sia Delacroix... Come mai avete scelto proprio questi artisti? E il titolo "Black Gaia"?

Il processo creativo in sé è generazione, cos’altro può essere il Black Metal attuale, se non la creazione di una sorta di “razza divina”, tanto musicale quanto in generale, culturale. Joyce e il suo modernismo catturano quella malinconica rinascita che è seguita agli anni oscuri del nostro immediato passato: il “Notturno” e l’evocativo mistero che nasconde la vastità celeste, svelata da una smarrita e incerta notte d’estate, “Sogni intrisi di rugiada” e il passaggio dalla notte all’alba tremante, lirico e post-romantico risveglio dei sensi, infine, “Una preghiera” a simboleggiare la sottomissione al proprio destino, alle pulsioni della vita e della morte. L’epitome di tanti poemi,  Ἔρως καὶ θάνατος  ritorna a distanza di secoli. Delacroix, invece, rappresenta un ponte vero e proprio tra gli occhi e l’anima, da ricollegare al “Paradiso perduto” di Milton e alla sconfitta di Satana, che riprende lo stendardo della rivolta e dà coraggio alle sue legioni infernali, preparandole a nuovi turbinosi combattimenti.


4) Proponete un Black Metal molto malinconico, autunnale e decadente (in tal senso la copertina è un ottimo biglietto da visita) quasi Gothic Doom (tanto per fare un nome mi sono venuti in mente i My Dying Bride e anche gli Anathema in "From Dewy Dreams" e "A Prayer"...) Volete parlarci del processo di song writing dell'album? Seguirà un vero e proprio full lenght?

Il processo compositivo è del tutto personale: idee, trascrizioni e arrangiamenti arrivano nel tempo come un flusso discontinuo di concetti, che poi si concretizzano in un lavoro organico, anche grazie all’aiuto degli altri membri del progetto, che possono mutare ogni volta che un lavoro prende forma. Conoscere la musica, la letteratura e tanti bravi musicisti aiuta molto a concretizzare le mie visioni. Adoro il fascino dell'EP....


5) Avete inserito ben tre intermezzi strumentali di pochi secondi... Penso all'uso che ne fecero i Dissection, di brevi strumentali... anche a voi interessa questo lato più cantautoriale che è possibile sviluppare nel Black Metal?

Il lato Folk del metal è, in generale, un aspetto molto coinvolgente che mi ha sempre affascinato. La riflessività della chitarra classica, fatta vibrare in un certo modo, porta l’animo umano in un luogo sacro, fatto di dopamina, rilasciata direttamente dal nucleo accumbens del cervello, ovvero dal luogo del piacere. L’elaborazione degli stimoli musicali è sorprendente e per Black Gaia, gli intermezzi costituiscono un vero e proprio pit stop neurale, che snellisce la pesantezza delle parti elettriche e dà un meritato sollievo all’ascoltatore, il quale, con le pile mentali ricaricate, può ricominciare ad ascoltare materiale più pesante da digerire.


6) Bene, concludete con tutto ciò che può essere utile da sapere sul vostro progetto!

Ringrazio Fabio Bonazzi Bonaca ex batterista Firbholg per il prezioso aiuto fornitomi alla stesura di questa intevista. Forest of Insomnia tornerà presto a tenervi compagnia nelle vostre notti insonni...


Vedi anche: https://intervistemetal.blogspot.com/2024/08/incanto-lunare-symphonic-black-metal.html


Cuore

 Ho anche un'altra versione di "Cuore" ma ancora non sono riuscita a fotografarla.

























Anna Maria Mozzoni, Armanda Guiducci, Anna del Bo Boffino, Luce Irigaray

ANNA MARIA MOZZONI

Di tutto quello che è accaduto in Italia nel 1946 Anna Maria Mozzoni non ha mai saputo nulla, perché è morta nel giugno del 1920. Lei che in vita si era battuta strenuamente per il diritto al voto delle donne, e perché potessero studiare, lavorare e partecipare alla vita politica al pari degli uomini. In una delle rare immagini che la ritraggono, si vede Anna Maria portare al petto la medaglia della Lega promotrice degli interessi femminili, da lei fondata a Milano nel 1881.

Ma andiamo a scoprire chi era Anna Maria. Classe 1837, Anna Maria nasce a Rescaldina, in provincia di Milano. I suoi genitori, Delfina Piantanida e Giuseppe Mozzoni, sono benestanti e la giovane, fin da piccola, si troverà a fare i conti con le stravaganze del padre e a confrontarsi con la mentalità aperta della madre. Mentre il signor Mozzoni prende parte a sedute spiritiche, Anna Maria ascolta i discorsi della madre, con un'idea che le frulla per la testa: la parità fra uomini e donne.

"Non dite più che la donna è fatta per la famiglia, che nella famiglia è il suo regno e il suo impero!", scriverà un giorno all'indirizzo di certi mazziniani che vorrebbero la donna "angelo del focolare". 

Di più: "Il Codice Civile mantiene le cittadine nella minorità, nella servitù e nella schiavitù", riferendosi al Codice Napoleonico durante la sua partecipazione, nel 1878 a Parigi, al primo congresso internazionale per i diritti delle donne. Anna Maria non risparmia aspre critiche a Napoleone descrivendolo con queste parole: "Figlio della rivoluzione, questo despota insigne soffoca la propria madre. Soldato, egli intende ordinare la famiglia come avrebbe potuto fare di un battiglione; marito, sacrifica la moglie, intelligente e amante, alla ragione di Stato, o in termini meno convenzionali, ma più veri, al suo interesse individuale."

Mentre Anna Maria in pubblico accende gli animi delle donne, in privato si sposa con il conte Malatesta Covo Simoni e cresce Bice, non si sa se figlia naturale della coppia o figlia adottiva. Di sicuro c'è la sua passione per la causa dell'emancipazione femminile, che culmina nella fondazione della Lega promotrice degli interessi femminili. No all'ubbidienza cieca al coniuge, sì alla separazione dei beni fra marito e moglie e al diritto della madre di esercitare la propria tutela sui figli: sono questi i temi cari ad Anna Maria che non dimentica la questione del suffragio femminile, presentando, nel 1887, una petizione in Parlamento perché le donne possano finalmente avere diritto al voto: "Democratici! Cavatemi dai vostri libri, dai vostri principi, dai vostri filosofi una sola illazione che statuisca e dimostri la legittimità di una diminuzione personale della donna", affermerà Anna Maria durante un famoso discorso. 

E ancora: "No, o signori! Voi non potete rispondere - voi non possedete argomenti nel campo vostro. Siete obbligati di andarli a rintracciare in quel passato che non autorizza la vostra agitazione, che contraddice ai vostri principi, che rinnega la vostra qualità di cittadini".

Le coraggiose battaglie di Anna Maria proseguono, ricevendo il sostegno di donne come Maria Montessori, ma non farà in tempo a veder concretizzato il suo sogno, che prenderà piede solo nel secondo dopoguerra.

"La rivendicazione dei diritti della donna e la redenzione di lei è la suprema, la più vasta e radicale delle questioni sociali; è quella che andrà a sfidare l'egoismo dell'uomo, la sua libidine di dominio e sfruttamento..." (Anna Maria Mozzoni, socialista del 1881, impegnata nella battaglia per il diritto al lavoro e la parità salariale e il diritto di voto per le donne, in Italia, quando sia lo Stato che la chiesa ritenevano la donna una sorta di minorata mentale, dipendente dal marito...)


ARMANDA GUIDUCCI

 Alcuni stralci tratti da "La mela e il serpente - Autoanalisi di una donna" di Armanda Guiducci (1974)


Parte prima: il sangue della donna

"Ricordo quel gabinetto stretto e lungo, con le pareti a stucco scrostato a tratti, la vasca alta di ghisa ingombra di panni al macero, la corda che attraversava di sbieco curva sotto il peso dei pannolini umidi, la finestretta verticale sull'assenza di luce nel cortile. Ne strisciava un grigiore bisbigliante omertà, e rimproveri - quand'io stavo là, piegata sul mio corpo colpevole."

"Un giorno di primavera mi trovai costretta sulla tazza sciacquante del water [...] mentre stavo a gambe allargate, in piedi, [...] sentii una contrazione profonda, lontana. E, di colpo, le cosce furono rigate di sangue. Restai immobile, come uno colpito a tradimento - e guardavo, con spavento indicibile. [...] Mi chinai, e vidi la tazza bianca chiazzata di vivo sangue scuro. Ero ferita a morte. Ma da chi? E perché? [...] Mi sentii perduta. Abbassai il grembiule sulla mia rovina e mi gettai fuori della stanza gridando. Così il grido risuonò per tutta la casa: "Sono ferita, mamma! Aiuto, sono ferita!"."

(Nota di Lunaria: qui ricorda molto la scena del film "Carrie". In realtà, forse negli anni passati, non tutte le mamme avvisavano le loro bambine su cosa sarebbe loro capitato.)

"Con voce calma, normale, la mamma mi dice: "Adesso sei signorina". Ma io non voglio, voglio essere come prima. Non voglio sangue che esce dal mio corpo a tradimento. Non voglio sentirmi imbrattata, vittima. "In effetti", commenta la nonna, "è stata molto precoce. è ancora una bambina". Quel che adesso la mamma mi viene spiegando mi getta nella più assoluta costernazione. Mi si prospetta tutta una vita di sangue. Dovrei essere felice, mi dicono. Ma io guardo con odio - perché esse tenevano la chiave del mondo alla cintura, e solo adesso la fanno tintinnare al mio orecchio. Adesso, sento confusamente, è troppo tardi. La paura è difficile da cancellare. L'orrore è difficile da cancellare. [...] E io mi sento segnata. Non dimenticherò mai, mai, neanche quando sarò una donna vecchia e spenta, quando il sangue si sarà rinabissato per sempre nelle sue tane, quando sarà lui a fuggire ma con orrore, l'angoscia provata, la mazzata mortale."

"L'acqua, il sangue, la freschezza, il calore... com'è misteriosa e strana l'esistenza. E il mio corpo sotterraneo che sgorga, come la terra l'acqua, e tutto questo sgorgare e stillare in cui si raccoglie l'esistenza. Perderanno sangue anche gli uomini? Formulo la domanda, e la mamma e la nonna ridono. Le guardo perplessa e "Ci mancherebbe anche questa", mi rispondono. Beh, non è giusto, penso. Ecco un altro aspetto incomprensibile della vita. Perché i maledetti uomini, sempre i più fortunati, non devono neppure perdere sangue? [...] Adesso, si disegnava la crepa. La diversità delle sorti, maschili e femminili, mi si mostrò per la prima volta come il tracciato oscuro della costrittiva mano della natura."

(Nota di Lunaria: attualmente nell'Islam ancora persiste il concetto di impurità mestruale, e quindi le donne in "quei giorni" sono impure, non possono pregare, non possono toccare il corano e devono poi purificarsi)

"Quando la pubertà spaccò il mondo, ne fece due metà, una maschio e l'altra femmina, spaccò a metà anche un'infanzia che non era finita. Io vivevo allora con la sensazione netta e implacabile di due mondi - accostati, roteanti un'implacabile diversità [...] Avevo sempre questa sensazione, di brancolare fra le oscurità. Ora, in più, sentivo una certa minaccia per tutte le cose che, riguardo al mio nuovo stato, non venivano dette.

è stato attraverso queste ricorrenze del sogno legate, ne sono convinta, a contrazioni remote, sorde, impercettibili, che a poco a poco e a lungo andare, io sono entrata, insensibilmente, nel mio nuovo corpo e stato di donna."

"E il temibile sole tramontava, con la sua magnificenza solita, su molta altra ignoranza, su nuovi olocausti del tempo femminile.

[...] E quel senso di clandestinità, di peccaminosità... il corpo soffriva, ma anche la psiche. Doveva umiliarsi, per qualcosa di cui non ero io colpevole. Ma come una colpevole, dovevo comportarmi: fingere, nascondere i panni segnati, rassegnarmi a quella sospensione di vita."

"I farmaci studiati per attenuare le contrazioni uterine [...] costituiscono un'infrazione inconscia troppo grave. Giacché contraddicono un tabù di origine materna e religiosa: "Tu, donna, dovrai soffrire..."

Quante volte mia madre mi aveva ripetuto quelle parole della Bibbia, quel tragico monito che dannava, per tutti i secoli venturi, Eva cacciata dal paradiso terrestre! Ogni volta che piangevo per le mestruazioni, perché provavo un crescente dolore, ecco mia madre recitarmi con dolcezza quel pro-memoria biblico. Ciò fece parte della mia educazione alla passività."

Pagina 73 

"Mi tramutai così in un angoscioso melodramma. E il mio carattere si inalberava contro l'"impossibile" che dettava la mia assurda investitura a un'infelicità che non mi spettava e, pure, che mi spettava. Sentendomi, per ragioni invincibili, condannata, mi condannai da me e mi punii con la sgradevolezza. E con quel tumulto rauco di infelicità. Una costante "arrabbiata" - nel senso della società e della biologia. Entrambe, mi tenevano, e mi erano nemiche. Percepivo la loro ostilità alleata in ogni parola, dizione, etichetta, bavaglio, comportamento che mi fossero assegnati. Mi sentivo una prigioniera."

Pagina 75

"Una delle felicità maggiori della mia infanzia e prima adolescenza fu di sentire, i momenti di più acuto turbamento, il mio corpo sigillato - un messaggio che nessuno poteva leggere, un vaso da cui nessuno poteva attingere (una volta imparato, cattolicamente, che il corpo della donna era un vas, e un vas perfino il litaniato corpo di Maria).

Stringere la gambe, sentire la chiusura del sesso come una sicurezza. Verginità? Non esiste fiore più coltivato, più artificiale.

La verginità è uno stato della natura, ma è un sentimento puramente indotto - forse, al limite, non esiste neppure. L'innocenza non si conosce come innocenza. Quando si ritiene tale, è perché è già stata corrotta, delimitata da una negatività. La verginità è un valore sociale, una coazione religiosa; (*) è una proiezione della religione sulla società. Ricordo a perfezione il senso, goduto a gambe serrate, della verginità: era un sentimento fortissimo di sicurezza, di consistere in me, di non essere d'altri che di me stessa, un cupo orgoglio, una gioia tracotante dell'individualità chiusa, monade senza finestre.

Da dove veniva tanto orgoglio, tanta tracotanza?

Turris Eburnea, turris virginea...

Il cappio cattolico sulla tenera gola era già stato stretto molti anni addietro."  

(*) Di verginità (concetto totalmente postulato dai maschi) si muore ancora: delitti d'onore (vedi la storia di Suad, "Bruciata viva") nei quali, l'unica colpa della donna è quella di non avere più una membrana di pelle nelle parti intime. Questa colpa abominevole, "pii" uomini la fanno scontare bruciando il volto della "criminale e fetida donna" che perde "il preziosissimo e fondamentale pezzo di pelle" che si trova sulla vagina. 

"Ciò che non è pronunciabile, che rientra nel silenzio, ha uno stato dubbio, per noi, d'esistenza - resta sospeso fra l'essere e il non essere. Somiglia a un'agonia o a quell'attimo d'incertezza che segue lo spettacolo di una morte. Giacché la lingua è una congiura binaria, un coltello a due lame. 

A una bambina, la sessualità viene fatta costantemente vivere come un'esperienza innominabile, negata e, quindi, inesistente.

Affiora, la sua sessualità - dal profondo ignorato corpo, con una terribile forza di stelo. Sensazioni organiche, assolutamente elementari, la percuotono. Che accade nel mio corpo? essa si chiede turbata.

Ma intorno, dai volti impenetrabili, Nulla, le viene risposto. Non accade niente. Non è nulla. Fantasie. Sei una bambina, non puoi capire. O peggio: ti inganni. Pensa alle bambole, all'alfabeto, ai fratellini. [...] D'altrolato, le parole sono inesistenze, voce che evapora e si dissolve nel non-senso, in una in-significante assurdità [...] Una parola invasata spiumava via la sua cosità e, impalpabile, volteggiava a lungo ai limiti del vuoto, risucchiata infine dai tintinnii del nulla. [...] Se, attraverso gli eufemismi, il corpo del bambino viene diminuito, attraverso i tabù della parola gli adulti esercitano su lui, - ma, in particolar modo, su lei - una regolare e cosciente azione di repressione linguistica che coincide con una repressione o eliminazione di realtà. Così si impone silenziosamente all'io del bambino una disposizione dell'auto-censura."

"Io mi rendo conto solo adesso di essere un ammasso di mitologia. Ma non voglio gridare alla vittima. Non è sempre possibile distinguere la vittima e il carnefice. Guardo l'uomo e, dietro il possente petto respirante di Adamo, scorgo ora la vittima di una analoga, sebbene opposta, mitologia.

Ciò che posso fare è demistificarmi come donna, creatura etichettata; liberarmi della mia stessa, più profonda, repressione - che non è già l'ombra dell'uomo su di me, ma la mitologia che è in me stessa, che amo e di cui vivo.

Questa non è una rivolta, è una estirpazione. Molto sotto le cicatrici della pelle stanno le radici dell'inconscio. E tutta la mia mitologia femminile, dopo tanti anni, tanta infanzia passata, deve essersi ormai sedimentata là, deve essere divenuta una mitologia inconscia."

"La Madonna, La Dama, Isotta, Beatrice, Laura, Sofronia, Penelope, le pastorelle dell'Arcadia, Ofelia, Giulietta, Margherita, Lucia, erano tutte creature che avevano in comune una totale assenza di pulsioni sessuali. Erano creature escisse, o peggio ancora, infibulate. Con lo spiritualismo si possono fare operazioni invisibili, analoghe a quelle compiute da certi popoli africani sulle grandi labbra e i clitoridi."

"Sangue stupri, guerre, invasioni e lotte di religioni, barbarie e cattolicesimo: secoli d'occidente hanno letteralmente plasmato la sua "parte", la sua assegnazione femminile nel mondo: e un buon secolo di borghesia trionfante le ha dato la sua impronta - uterina e ornamentale."

E ancora:

"Un maschio, che bellezza. Femmina la primogenita, femmina l'altra e la terza: femmina ancora! Adesso, è nato l'erede" e guardava teneramente mia madre e mia madre fu redenta".

E ancora:

"Dopo che l'erede fu nato, un che di grandioso si aggiunse alla fisionomia di mia madre. Avendo generato il sesso opposto, il suo viso acquistò in sicurezza e nobiltà. Perfino oggi il viso di mia madre (domani compirà tre quarti di secolo e festeggeremo il suo compleanno all'ombra della morte) non è semplicemente, disfatto fra le rughe, un viso materno: imponente e tenero, sigillato dall'orgoglio di mio padre e della madre di mio padre e dei fratelli paterni e dell'intera ascendenza maschile della nostra stirpe e società, e di lei stessa infine, è il viso della madre di un uomo.

Così, la parola "femmina", col suo suono dall'alto in basso, si impresse sopra di me come un marchio - il marchio sociale della subalternità."

Infine:

"Incominciai a rosicchiarmi le unghie con accanimento selvaggio -fino a farmele sanguinare e, sempre immersa in quello stato d'animo ringhioso, succhiavo, inorridita e deliziata, il sangue che ne gocciolava. Me le intinsero in una sostanza amara come il fiele che si chiama aloe (se ben ricordo). E io mordevo più a fondo, e il sangue spillava più scuro e più rosso. Me le intinsero di tintura di iodio (non a caso, nei lunghi anni infantili, l'ho chiamata tintura d'odio) acre e marrone, ma non così disgustosa.

Alfine mio padre giurò che me le avrebbe ficcate nella m... Da allora, non ho più smesso questo vizio - nel quale gli psicanalisti rintracciano una rabbia del bambino per la mammella sottratta, una difficoltà nello svezzamento e, insomma, una richiesta d'amore protratta.

Mentre le delicate pelli intorno all'unghia, più volte lacerate, si enfiavano, trovai al rancore un altro sfogo nella disobbedienza totale e assoluta. Quasi risento i battiti protettivi del cuore, il furibondo senso della rabbia che si placa a stento alla vista dei miei genitori disperati, che si scambiano mutue occhiate di soccorso.

Ed ecco: il corpo di mio padre incomincia a vivere, a quest'epoca, per me. Le sue mani, dalle palme spesse e larghe, le dita grosse come catocci, calano staffilanti sulle mie gote.

Interi giorni ne porto il marchio: cinque strisce rosse e aperte mi scottano di rabbia e rinnovano l'insubordinazione. Non passa giorno che la mano massiccia non si schianti sul mio viso, fra le grida di paternità offesa. Io, tengo il mento alzato, ridacchio persino.

"Ti ucciderò" grida a volte mio padre. "Ti massacrerò di botte."

Mia madre, in un angolo, torce gli occhi gialli di qua e di là. Fiata appena, quando è troppo tardi, il ciclone ha già spezzato tutto dentro di me, ha lasciato mio padre ansante: "La ammazzerà, una volta o l'altra".

Ma poi si butta subito al collo di mio padre e geme: "E' perversa, questa bambina. Io non ho la forza di educarla".

Concludendo:

"E' un maschiaccio" geme mia madre, guardandomi come se non le appartenessi neppure. Una volta mi guardò fissa e soggiunse: "Ti devono aver scambiato nella culla, figlia mia"".

"E' un maschiaccio, ma io la domerò. Con la frusta" esclama mio padre, e le palme massicce delle sue mani pesanti si gonfiano scarlatte e fischiano nell'aria e, calando da un'altezza scottante, occupano il mio intero viso, le palpebre gonfie di pungente rossore, invadono l'intera stanza, il pollice rimbalza sul soffitto con un tuono assordante, il mignolo gigantesco picchia sul pavimento, che vibra, mentre io mi piego sotto la raffica, in giù, trascinando le ginocchia contro lo spigolo del mignolo di mio padre".

ANNA DEL BO BOFFINO


Quando si è legati a una persona su tutti e due questi fronti [sesso e affetti] si dipende da questa persona. La felicità, la serenità, la sopravvivenza dipendono dagli umori di questa persona. Pericoloso no? E questo vale per tutti, uomini e donne. Ma poi ci sono paure specifiche delle donne, e paure specifiche degli uomini. 

E le paure delle donne sono assai di più perché la condizione di inferiorità, di dipendenza economica, di dipendenza affettiva e sessuale in cui sono vissute da secoli le pone allo sbaraglio del potere maschile (1) 


(1) Nota di Lunaria: infatti, nella concezione monoteista, la donna non si afferma mai "al di là dell'uomo" e come individuo singolo; alla donna, nella visione cattolica\cristiana, vengono riconosciuti solo due ruoli: la vergine asessuata, come la suora, dipendente dalla gerarchia maschile ecclesiastica (o dipendente dal pastore protestante che ammaestra l'uditorio) e la moglie feconda, dipendente dal marito. Non esiste una celebrazione monoteista di una donna come "dirigente di uno Stato", "Sacerdotessa", "Pensatrice". 

Le stesse - poche - teologhe devono sempre stare attente a come e a cosa dicono, pena il venir ostracizzate ed estromesse. Il monoteismo non riconosce alcuna autonomia alla donna: ella è stata creata dal loro dio come "complemento per l'uomo", derivata da una costola maschile affinché l'uomo potesse sentirsi "primo e principio".

Così molte donne hanno nei secoli, inventato un contropotere: quello della seduzione a freddo, l'arte di lasciargli fare ciò che gli piace dosando tempi e concessioni. Vedremo quante identità femminili si sono formate in risposta alle imposizioni maschili. (2)


(2) Nota di Lunaria: il famoso "parassitismo femminile" spesso sfociato in alienazione mentale, come faceva notare Betty Friedan:

la moglie-casalinga che vegeta all'ombra del marito, mantenuta da lui nei bisogni materiali (mangiare, vestirsi, scaldarsi) ma annientata nel suo potenziale umano-culturale; dalla casalinga, dalla donna, non ci si aspetta, né la si esorta, a fare letteratura, a studiare la scienza; quelli sono "affari da uomini"; ci si aspetta che sappia rammendare le camicie, lavare bene piatti e pavimenti, essere una brava "soddisfatrice dei capricci nel letto", reverire e servire chi la mantiene. E così l'oppressione non ha mai fine, il ciclo di cause ed effetti non si interrompe mai; l'uno reifica, l'altra viene (vuole essere) reificata e sviluppa meccanismi di sopportazione alla reificazione.

Bisogni e desideri premevano con una forza mai vista prima. 

Segno che erano stati troppo a lungo negati, repressi (...) le donne si guardavano dentro (ci si chiede come il movimento dei diritti per le donne abbia cambiato tante donne) Nessuna idea si diffonde tanto presto se non se ne sente ovunque, e profondamente, il bisogno. Quando la trovi espressa, finalmente, espressa da qualcuno è come se fossi riuscita a disegnare il malessere oscuro che ti sentivi addosso, al quale non sapevi dare un nome. E subito l'idea diventa tua, come se l'avessi sempre pensata anche tu.

Si diceva, dunque, possibilità della donna di vivere il piacere come soggetto, non più come oggetto. Ma come? Nonostante le terapie coniugali il matrimonio si rivelava il terreno meno adatto per tentare una simile evoluzione [vedi la morale cristiana sui rapporti tra marito e moglie, al riguardo] (...) al momento dell'amore, dell'incontro più scoperto e indifeso viene fuori l'inconscio di ciascuno di noi. E l'inconscio è la somma di un passato che si è sedimentato al maschile e al femminile, in un modo che conosciamo. E al momento dell'incontro veniva fuori quello che eravamo. (3)


(3) Nota di Lunaria: punto che è stato colto bene anche da certa riflessione esistenzialista. Se l'essere umano è la somma dei suoi atti, delle sue "libertà di agire" e si definisce per quello che fa, la domanda successiva, o anche precedente, è chiedersi quanto l'ambiente circostante ci influenzi. è ovvio che una vedova induista sia "influenzata" a gettarsi sulla pira funebre dove brucia il corpo del marito perché l'ambiente nel quale si è formata l'ha indirizzata a quello; l'infibulazione è praticata dalle donne africane, sulle quali agisce un millennario condizionamento sociale di "maschi che le mogli le vogliono cucite"; nessuno di questi condizionamenti, per fortuna, fa parte del "bagaglio culturale" delle donne occidentali, e infatti le donne europee, alla morte dei marito, non sentono "il bisogno" di gettarsi su un rogo, né le adolescenti sentono "il bisogno" di mutilarsi la vagina per trovare un fidanzato. 

è sotto gli occhi di tutti, però, che molte donne europee, una volta convertitesi all'islam "perché si sono innamorate del musulmano", "assimilano" quel background culturale, fino ad assumere una nuova identità, del tutto in linea con i desideri e i bisogni postulati dagli uomini di quella religione.

Come spiegare questa tendenza all'autodistruttività femminile, o meglio, alla reificazione allo "Sguardo dell'Altro"? "Sono come tu mi vuoi, divento chi tu vuoi che io sia, esisto perché tu mi guardi e mi approvi". Ancora una volta, la mia ipotesi è che a monte manchi del tutto un concetto di autostima femminile vera e profonda. Non basta dare "il diritto di voto anche alle donne" e farle accedere a lavori da sempre considerati maschili (avvocato, ingegnere, dottore...) e credere di aver risolto le cose, se poi nell'ambiente circostante continuano a predominare simboli religiosi, metafisici, culturali esclusivamente maschili. Si veda il simbolismo del Cristo: questo dio maschile redentore "anche per le donne", che "salva anche le donne", "che rappresenta anche le donne" e "che assorbe le donne in lui" perché "non esiste più né maschio né femmina ma siete tutti uno in Gesù Cristo"... che è maschio.


Non è colpa nostra (...) è tutto intorno a noi, che ci ha condizionate e ci condiziona al negativo, che ci fa passive, che ci fa "oggetti". (4) 

E i nostri sforzi per uscirne, per essere attive, per dire ciò che vogliamo sono infinitamente impari all'impresa. Da qualsiasi parte cominciamo a dire, fare, chiedere, ci ritroviamo bloccate, impotenti, ricacciate alla nostra immagine di sempre. Ed è questa immagine che occorre guardare, con occhi diversi, per capire fin dove arrivano le radici delle nostre impossibilità.


(4) Nota di Lunaria: non si può uscire dalla reificazione dello Sguardo dell'Altro se si continua a stare appresso e a stare immerse in una cultura androcentrica; sarebbe come pretendere di svuotare il mare con un cucchiaino. 

La Wicca Dianica in tal senso si configura come un antidoto alla maschilizzazione forzata: laddove nel monoteismo tutti i simboli divini sono virati al maschile e le figure femminili di riferimento ricalcano la colpa e l'inganno o la sottomissione, quindi "qualità" estremamente negative e nefaste che "stigmatizzano" la femminilità reificandola come "peccaminosa o obbediente", nella Wicca Dianica esistono altri simboli e altre visioni prettamente femminili.  (Ginocentrici)

Parafrasando Simone de Beauvoir, 

donna non si nasce, si diventa, ma lo si diventa smettendo di stare appresso a quanto il monoteismo dice sulle donne e valutando se stesse alla luce di quanto dicono filosofe e pensatrici femminili autonome.

L'uomo può in qualsiasi momento soddisfare un desiderio sessuale: se proprio non ha a disposizione una donna, può sempre trovare una prostituta. (5) Ma la donna che conosce i propri desideri ha davanti a sé solo la coscienza della propria fame, (6) in un mondo che le nega qualsiasi nutrimento. Perché è lei la nutrice, da sempre, lei che è destinata a soddisfare la fame dell'uomo. 


(5) Comunque, la frase va anche inquadrata nel contesto storico e culturale in cui è stata scritta. Anna del Bo Boffino scriveva negli anni '50-'60, dove era ancora prematuro parlare di "libero desiderio sessuale femminile"; attualmente da qualche anno è stato sdoganato anche un erotismo femminile sempre più esplicito e disinibito. 

Vedi, per esempio, questo libro (ma ne esistono dozzine di cloni e clonacci dell'orrido "50 sfumature") che è scritto con i piedi (esattamente come il "libro" a cui si ispira),

ma ha il pregio di presentare una donna, la protagonista, che vuole divertirsi sessualmente, prende l'iniziativa, apprezza il cunniling*s (e lo richiede espressamente) e soprattutto, "si crea" un harem di maschi di suo proprio gradimento da distribuire nell'arco di un anno (e di quattro volumi...)

E questo è solo uno dei miliardi di titoli presenti sul mercato editoriale del "porn* rosa" specificamente pensato per donne e per i loro desideri (va da sé che la maggior parte degli uomini libri del genere probabilmente li troverebbe soporiferi essendo il concentrato delle aspettative e delle esigenze femminili, anche represse, e non tanto quello che "gli uomini, sessualmente, hanno sempre fatto"; così, se gli uomini bellissimi protagonisti di questi libri scritti in maniera indecente per lo stile grammaticale smozzicato in frasi brevissime - roba che Marinetti in confronto sembra Proust - si eccitano a regalare yacht, anelli, vestiti costosissimi alle donne in questione, e tutto fila alla perfezione fino all'agognato matrimonio, nella realtà le cose non stanno proprio così, e un uomo "che si eccitasse a fare regali" rientrerebbe più nel caso degli "schiavi finanziari" - e non dei dominanti - abusato e spolpato fino all'osso da qualche Mistress. 

Tra l'altro, "mantenere una donna" è proprio pratica patriarcale, perché è nei patriarcati che la donna pesa sul groppone dell'uomo non avendo accesso o diritto ad un lavoro\salario pieno) 


(6) Nota di Lunaria: si faccia caso come molte espressioni gergali abbiano proprio al centro la metafora del cibo: di una bella donna appetibile si dice che "è un bel bocconcino" con riferimento alla sua carne corporea; mentre tale espressione non esiste per definire il cervello femminile; nessuno dirà mai "il cervello di questa donna scienziata è proprio un bel bocconcino" con riferimento di "desiderio libidico".


E il rischio è proprio quello di perdere la testa: di provare tanto piacere a soddisfare la fame dell'uomo da non ritrovarsi più (...) farsi vittime del proprio masochismo (...) Quante donne hanno passato una vita ad amare e servire un uomo, in pura perdita? 

Lo chiamano masochismo femminile. E lo si può considerare una forma di adattamento allo stato di servaggio cui la donna è stata da sempre costretta (...) questo legame, la complicità vittima-carnefice, da dove viene? Perché continuiamo a viverlo, perché il nostro rapporto con l'uomo in più o meno grande misura è tutto e sempre masochista? è un problema che molte donne stanno analizzando, è forse il più dolente e difficile dei problemi della condizione femminile che neanche l'emancipazione ha debellato. 

Quale piacere puoi trarre dal farti penetrare da un uomo che, anche in quel momento, sta affermando l'importanza della sua mascolinità? (7) E per questo le vittime tendono a pensare: "la mia vita è questa, e una volta che ho perso ciò che ho, per gramo che sia, che cosa mi aspetta, che cosa me ne viene in cambio"? [è proprio la mancanza di prospettive - anche di aiuti femminili - che sfocia nel più mortificante e passivo fatalismo]


(7) Nota di Lunaria: qui l'Autrice si avvicina alle analisi fatte da Anne Koedt e da Carla Lonzi sul piacere clitorideo. Oggigiorno la suddetta distinzione acquista sempre meno importanza, perché come ho dimostrato sopra, attualmente esiste un mercato di "gadget erotici" pensati esclusivamente per femmine e per i loro titillamenti sessuali (ma non si deve pensare che lo si sia fatto esclusivamente per una "parità sessuale"; semplicemente lo si è fatto anche per meri motivi di marketing e guadagno e le donne sono una fetta di potenziali clienti e consumatrici), che vanno dai libri ai film, dai gigolò ultracostosi a oggetti stimolanti, per cui appare sempre più labile la distinzione "vaginale VS clitorideo", laddove la suddetta distinzione venne fatta, agli inizi, perché "il sesso penetrativo" era opprimente (la donna doveva riceverlo in matrimoni combinati che non aveva scelto lei\doveva restare incinta), e gli uomini in questione non erano neanche più di tanto interessati a "farla godere stimolandole la clitoride".

Oggigiorno, in libri come questi

dove la donna è la vera protagonista e padrona sessuale (perché i personaggini maschili sono meri "ancelli e bei pupattoli" delle sue voglie, anche nelle scene dove "in apparenza" lei è "dominata") una donna può sentirsi libera e padrona di scegliere quale piacere faccia al caso suo.


Il privato, il personale, è un abisso di ingiustizie per le donne. Abbiamo leggi nuove, che dovrebbero regolamentare il privato: il divorzio, il nuovo diritto di famiglia, ora l'aborto che si fa nelle strutture pubbliche. Ma quanto, di queste leggi, regola davvero il rapporto fra uomo e donna? Sulla carta ci sono, ma nella realtà anche le leggi che difendono la donna le si rivolgono contro (...) 

A chi si appella la moglie trattata come la serva di casa dal marito: lui non fa niente altro che pretendere ciò che un uomo ha sempre preteso dalla moglie, se questa è stufa, ne trova subito un'altra disposta, in nome dell'amore, a fare i suoi anni di servitù. Eppure, nel nuovo diritto di famiglia sta scritto che uomini e donne sono uguali, godono degli stessi diritti e hanno gli stessi doveri. Sulla carta, ma nella realtà della vita quotidiana in famiglia, quante donne potrebbero affermare di sentirsi, di essere pari?

Ci sono anche quelle che in fabbrica, negli uffici, cambiano profondamente (...) imparano che, di fronte al padrone, si regge solamente se ci si muove nella solidarietà fra colleghi (...) Imparano che quella forza che ognuna di noi si ritrova dentro, e che si chiama aggressività, può essere adoperata per difendersi, e anche per conquistare. Non lo sapevano prima. A casa, la loro aggressività l'avevano sempre vissuta come rabbia impotente o come depressione: un'arma puntata contro se stesse, per salvare l'immagine del marito e dei figli davanti a tutti, perfino ai proprio occhi.

E in questo, le donne che si lamentano della propria solitudine, dimostrano i limiti della propria femminilità: passiva. Vivono nella sensazione che, da qualche parte, nel mondo, c'è la vita, e che è una questione di ambiente, di fortuna, trovarla. L'uomo, educato all'iniziativa, quando si trova in analoghe difficoltà, sa farsi centro di vita, sa porre le proprie innovazioni, sa proporre modelli nuovi (...) Resta da osservare, tuttavia, quanto la sessualità femminile resti inappagata, se si esprime nei termini della sessualità maschile.

Noi della nostra generazione, siamo le prime a ribellarci al sopruso e paghiamo il prezzo più alto. Ma qualcuna doveva pur cominciare. Le altre, che verranno dopo, sapranno che si può sopravvivere, e come si fa. Siamo noi che dobbiamo cercare soluzioni, equilibri, sicurezze nuove: è difficile, disumano certe volte. Ma lo si fa perché si crede nella possibilità di un mondo migliore, anche per le donne.

Ho capito che aveva ragione, che la sofferenza aveva un senso, e sto ritrovando un rapporto diverso anche con il mio corpo. Poco per volta riesco a vederlo come espressione di me, di una vita, tutto sommato, ben spesa. 


LUCE IRIGARAY

Nota di Lunaria: ri-pubblico, in una veste aggiornata, quanto scrissi su Luce Irigaray decenni fa. Purtroppo non ho le foto delle copertine dei libri "Speculum" ed  "Essere due" perché all'epoca, 2004 o giù di lì, non avevo un pc che fosse mio personale. Il post esce in versione aggiornata perché negli ultimi anni Luce Irigaray si è avvicinata al "femminismo cristiano cattolico", proponendo nuove interpretazioni su Maria. Non posso commentarle nello specifico perché non ho letto quel suo libro, ho visionato qualcosa solo in un'intervista che l'Autrice ha rilasciato. 

Citerò qualche stralcio preso da "Speculum - l'altra donna -" di Luce Irigaray; nata a Blaton in Belgio, negli anni '60 fece parte dell'Ecole Freudienne a Parigi. Dal 1969 fu insegnante all'università di Vincennes, nel dipartimento di psicanalisi; in questi anni, raccoglie materiale e idee per "Speculum", che, dopo la pubblicazione, nel 1974, scatena polemiche e strali di sdegno nel mondo della psicologia e della psicanalisi; alla Irigaray non viene neppure rinnovato l'incarico di insegnante. Il motivo è chiaro: "Speculum" è forse il primo testo che confuta la fallocrazia psicanalitica di Freud. 

Vediamo qualche passaggio; il libro non è di facile lettura, essendo propriamente "psicanalitico" e credo, nella mente di Luce Irigaray, da ascriversi soprattutto agli "addetti ai lavori"; successivamente Luce si è dedicata anche a collaborazioni con Teologhe o altre Pensatrici, proponendo alcune alternative al fallocentrismo patriarcale: distruggere l'uso sessista della grammatica,(espressioni come "Uomo Dio" o "Dio Padre"), introdurre simboli femminili (esempio: il triangolo rovesciato, simbolo femminile dell'utero nella sua totalità, non solo vaginale ma anche clitorideo) o accentuare gli aspetti femminili di Dio (lo Spirito sulle Acque, per esempio, che rimanda proprio all'utero umido o l’utilizzo del termine “Dia”, oltre che Dio, per cercare di andare contro la – cito le sue stesse parole - “tradizione patriarcale secolare”); di questa fase del pensiero di Luce Irigaray vedi "Il respiro delle donne". 

"Perché parlare ancora di Dio? hanno chiesto alcune di noi. Non è forse la causa della nostra alienazione, in una tradizione patriarcale secolare? Le parole Dia o Dea non sono forse più appropriate? In questo caso sarebbe utile avere delle rappresentazioni, delle immagini di questo divino al femminile?"

"Essere Due", altro libro di Luce Irigaray, analizza la differenza, tra Maschile e Femminile, con prospettive quasi tendenti alla Mistica.

Un'altra cosa interessante, è che nel circolo di Pensatrici formato da Luce Irigaray sono state accolte alcune derive religiose/filosofiche orientali, o anche, il concetto di Dea Madre, rivisto in "chiave cristiana". 

Alcune frasi tratte da "Speculum"

"Per contro non sfugge interamente - forse perché siamo dentro l'ambito dell'osservazione terapeutica? di ciò che passa per obiettività scientifica? - << la frigidità sessuale della donna, la cui frequenza sembra confermare questa posizione di secondo piano nella realizzazione della meta biologica>> e che rimane << un fenomeno tuttora insufficientemente compreso >>.

è veramente una conferma? Sembra piuttosto un sintomo che rivela come il piacere della donna e la rappresentazione che di esso ci si fa e lei stessa può avere sono - ancora una volta - troppo repressi, rimossi, disconosciuti, negati perché lei non sia "frigida". C'è da chiedersi inoltre ciò che designa il termine "frigida" nel discorso maschile [...] c'è da indagare poi il rapporto tra la "frigidità" e l'aggressività assegnata al maschio nella "funzione sessuale", aggressività entro certi limiti indipendente dal consenso della donna. Forse la sessualità femminile non si ritrova in questa violenza, che è stupro e che la "biologia" però richiede al maschio per garantirne la riproduzione."

Nota di Lunaria: aggiungo anche un collegamento con gli scritti di Simone de Beauvoir: 

"Per provare l'inferiorità della donna, gli anti-femministi hanno allora messo in campo non solo la religione, la filosofia e la teologia, ma anche la scienza: biologia, psicologia."

"L'erotismo della donna è molto più complesso di quello dell'uomo e rispecchia la complessità della situazione femminile; lei ha addirittura due organi sessuali, dei quali uno non ha nessuna parte nella procreazione. Nella società patriarcale il piacere sessuale, perfino la sessualità stessa, sono stati negati alla donna: << L'atto sessuale, per essa, se non è santificato dalle legge e dal sacramento, è colpa, rovina, sconfitta, debolezza... >> 

La paura, il disgusto, la frigidità, la rassegnazione, il cinismo sono reazioni frequenti alla sopraffazione che subiscono nel rapporto sessuale con un uomo; spesso solo un rapporto lesbico le fa scoprire la propria sessualità."

"La penetrazione, o meglio, la riduzione della sessualità al rapporto genitale, è ancestralmente associata alla violenza, al dolore e alla minaccia di un figlio."

"Tra donne l'amore è contemplazione; le carezze sono destinate meno ad impadronirsi dell'altra che a ricrearsi lentamente attraverso l'altra; il distacco è abolito, non c'è né lotta, né vittoria, né disfatta; in un'esatta reciprocità ognuna è nello stesso tempo soggetto ed oggetto, padrona e schiava: la dualità è complicità."

Torniamo a "Speculum"

"Nella fase fallica, dunque, la bambina è alla ricerca d'un possibile equivalente del pene,  capace di << procurarle delle sensazioni piacevoli >> Lo trova nel clitoride, pene più piccolo del piccolo pene del maschietto. [...] Il piacere ottenuto con il contatto, la carezza, lo schiudersi delle labbra, della vulva, per Freud è semplicemente inesistente." [Nota di Lunaria: alcune femministe trovano più consono parlare di clitoride al femminile: la clitoride; che effettivamente ha anche più senso] Lo ignora o non vuole saperne niente. Né in questa né in altre "fasi". Non viene nemmeno evocato il piacere legato alla parete posteriore della vagina, dei seni, del collo della vagina... Tutti organi mancanti, non c'è dubbio, di parametri maschili."

A questa analisi si può aggiungere Anne Koedt, che ha scritto estesamente sul piacere clitorideo.

Altre frasi di "Speculum", che trattano del masochismo femminile

"Ma un Dio sta avvicinandosi in questi (suoi svenimenti). E allora che tutti la giudichino pazza non importa più, dal momento che il "Principe del Mondo" l'ha notata e che sarà ormai il compagno della sua solitudine. Risveglio pieno di gioia, per ricadere in nuovi tormenti. Infatti, come non dubitare, nella sua indegnità, di questa sicurezza? Come Potrebbe Dio manifestarsi nella sua magnificenza e prodigarsi a/in una creatura debole e miserabile come una donna? Lei tanto spesso umiliata, non c'è minima parte di sé che non le sembri marciume ed infezione. Scarti, materie. Così finisce per abbassarsi ancora e sempre più, onde provare quell'amore che si vuole avere per lei, e ripercorrere quelle immaginazioni che le vietano di corrispondervi. Si dà ai lavori più servili, ai comportamenti più vergognosi e degradanti, per forzare il disprezzo che si ha, che lei ha, per se stessa. E forse, in fondo all'abisso, ritrovare la purezza. Così il sangue, le croste, il pus, ripuliti negli altri e assorbiti da lei, la lavano da ogni sporcizia [1]. Finalmente resa pura per aver osato ripetere fino in fondo l'abiezione, il disgusto e l'orrore in cui era e in cui si è mimeticamente condannata. Casta per aver affrontato le peggiori perversioni, per essersi prostituita agli atti più ripugnanti, alle stravaganze più luride. Riscattata nel suo candore. Nell'assenza, in cui ora si trova, di rappresentazione di sé, nel vuoto che non contiene neanche la repulsione, in quest'anima nulla che lei si conosce. Mentre gli altri restano sconcertati, incapaci di seguirla fin là. E perfino di andare a vedere."

[1] è noto che alcune sante, come Caterina da Siena, si "nutrivano" di pus, bevendolo direttamente dalle ferite degli appestati.

"Che lei non smette mai di contemplare, nudo che si offre agli sguardi, la carne verginale percorsa da tagli profondi, il corpo crocefisso tutto disteso e dolente, trafitto dalle ferite dei chiodi, sospeso, sofferente e abbandonato. è inondata d'amore per lui/se stessa. Modello che, nella crocefissione, le apre una strada per redimersi dalla degradazione in cui si trovava."

"Dunque, ci sono ferite che si possono dire, piaghe che non sono vergognose? una piaga potrebbe essere sacra? Estasi nella gloriosa lacerazione in cui lei va ad annidarsi come fosse la sua dimora e dove si riposa come a casa sua - mentre lui allo stesso modo è in lei. Bagna in un sangue il cui flusso sente caldo e purificante."

Frasi tratte da "Essere Due", libro che analizza la differenza, anche tra Maschile e Femminile. 

* Esiste il tuo silenzio e il mio raccogliermi. Ma esiste anche il silenzio quasi assoluto dell'aurora del mondo.

* Tacere per lasciarti parlare, per dare a te la nascita.

* Insieme possiamo rimanere se non mi divieni del tutto percettibile, se una parte di te resta nella notte.

* Per te, per noi, fra ombre e luce, essere sempre nella luce ferisce. Il Pudore richiede un po' di segreto, un silenzio sul saputo, un ritiro. Rispettarti e lasciare un'oscurità fra noi.

* In te, contemplo il suo irradiarsi. In te, assaporo la sua potenza, mi bagno nel suo calore. L'eterno talvolta si congiunge con l'istante. Siamo presenti l'una all'altro, ma fra noi sta l'eternità mentre continuiamo a crescere, come unire i due tempi? 

Concetti tratti da

"Sono una donna. Sono un essere sessuato femminile. Sono sessuata al femminile. Il motivo del mio lavoro risiede nell'impossibilità di articolare un enunciato come questo; nel fatto che la sua produzione è, per certi versi, insensata, sconveniente, indecente. Vuoi perché donna non è mai attributo di essere, [*] né sessuato femminile qualità di essere, vuoi perché io sono sessuata esclude il genere femminile." (Luce Irigaray)

"La trasformazione dell'Io autobiografico in un altro Io culturale mi pare necessaria, scrive Luce Irigaray, perché prenda vita una nuova etica: l'etica della differenza sessuale". è questo il compito che disegna l'orizzonte della sua opera. è l'Autoaffermazione e l'Autorappresentazione di una donna che diventa la posta in gioco di una soggettività femminile che da se stessa si mette alla prova per identificarsi. 

Nota di Lunaria: a tal punto si può approfondire anche con i concetti di Carla Lonzi

Anche Mary Daly parlava di Io Femminile:

"Le donne sono state condizionate a considerare riprovevole ogni atto che affermi il valore dell'ego femminile. L'ambizione femminile può "passare" solo quando viene diluita nell'ambizione vicaria tramite il maschio o per conto dei valori patriarcali. Per controbattere questa autosvalutazione di massa le donne dovranno costruire l'orgoglio femminile, alzando i nostri standard relativi a quanto è bello essere donna. Il nostro fallimento è consistito nel non aver affermato attivamente l'ego femminile. Se dobbiamo vergognarci di qualcosa, è di questo." 

Torniamo a Luce Irigaray...

"D'altronde il problema della determinazione sessuata del discorso non è mai stato posto, né poteva porsi dal momento che l'uomo ha da sempre rappresentato il soggetto del discorso, il solo soggetto possibile [Nota di Lunaria: esattamente come Cristo rappresenta "il redentore" sia per i maschi sia per le femmine... restando però sempre e solo maschio!] Quasi che l'uomo abbia voluto dare il suo genere all'universo come ha voluto dare il suo nome ai suoi figli, a sua moglie, ai suoi beni [...] Il materno e il femminile servono solo per la riproduzione-produzione [...] l'organizzazione androcentrica del sapere e del potere si fonda su questo spostamento." 

"L'eresia di Luce Irigaray è l'eresia di una donna che ha scelto di pensarsi nel proprio sesso e che, da questa posizione decentrata, interroga, da parte a parte, la nostra storia e il nostro sapere, al fine di comprendere perché la differenza sessuale, la << irriducibile differenza tra i sessi >>, non solo non abbia avuto modo di essere << ciò che le toccava essere >>, ma sia rimasta l'impensato del grande testo filosofico-politico del discorso occidentale [...] Non si tratta quindi di attuare un ribaltamento del mondo maschile né di fare del femminile la misura della differenza sessuale, ma di tentare, a partire da uno scacco profondo della cultura in atto, di praticare la differenza [...] Questo viaggio non ha mai fine, è sempre in gestazione: siamo nate donne ma dobbiamo diventarlo. [qui il riferimento è a Simone de Beauvoir]. E il rivolgersi, che consente di ritornare a sé, diventa un rivolgersi all'altra, alle altre [appunto: il passo successivo alla presa di consapevolezza del proprio Io è la sorellanza con le altre Io, le mie prossime]

Qualche frase anche inerente lo studio di Luce Irigaray sulla sessualità femminile, da sempre denigrata, repressa, forzata al solo piacere maschile o brutalizzata:

"[le affermazioni di Freud e Lacan] portano inevitabilmente a chiudere la sessualità femminile nell'unica forma accettata e riconosciuta della libido materna, passiva, fagocitante [...] Nel momento in cui la si definisce madre si continua a togliere a lei e al suo godimento qualsiasi specificità sua propria" [...] è quindi il rifiuto di quell'unica forma di valore che una civiltà fallocentrica riconosce, che può dare alla donna, secondo Luce Irigaray, la possibilità di viversi non più nella sua assenza, nella sua mancanza ["perché non sa quello che vuole, pronta a subire non importa cosa, a chiederlo perfino, per non perdere l'amore di colui che possiede il Fallo"], non più sospesa alla domanda dell'Altro - che la confina in un luogo dove esiste solo per la sua parola e il suo sguardo - , ma in una pienezza di essere, in cui il suo corpo diventa capace di godere già senza l'altro, per la sua stessa conformazione [affinché] l'autoerotismo femminile non sia più imprigionato nel percorso obbligato di quello maschile, creando una spartizione innaturale tra clitoride e vagina. [ricordiamo che era considerata anormale una donna che "non godesse con pene in vagina, per restare incinta", anzi, in determinati periodi storici, era giudicata esecrabile anche una donna che pure ricavasse un poco di piacere durante la penetrazione vaginale e che il piacere della clitoride era demonizzato: anche qui in Europa si sono praticate mutilazioni genitali femminili per "curare" la masturbazione femminile o "l'isteria"...]  

[Nota di Lunaria: in particolare, "Nel momento in cui la si definisce madre si continua a togliere a lei e al suo godimento qualsiasi specificità sua propria"] 

Un'antologia teologica al femminile che però non presenta "una critica radicale" alla misoginia cristiana è "Il respiro delle donne", curata dalla stessa Luce Irigaray che ho recensito qui https://diospiritosantomaterno.blogspot.com/2021/07/riflessioni-sullo-spirito-santo-materno.html


La Bambola che uccide

Pup, giovane ragazzo, aspira a diventare mago e studia i testi occulti. Dolly, sua sorella, sfigurata da un'orribile voglia al volto, che ha bisogno della sua magia per sperare in un miracolo che la renda una ragazza come le altre. Riunioni spiritiche.

Un padre vedovo, lettore di romanzi storici. Un assassino alle prese con il suo doppio.

Il romanzo di Ruth Rendell è imperniato su una serie di dilemmi: esistono fatti portentosi o si tratta solo di coincidenze? Come muore Myra? disgrazia, suicidio, delitto per incantesimo?




Cancervo (Doom\Stoner)


1) Ciao e benvenuti! è da parecchio tempo che non intervisto una band Doom e sono molto contenta che abbiate accettato!

Grazie a te per l’opportunità!


2) Vi ho scoperto per un post caricato dallo youtuber Holy Parish of Doom, e non posso negare che ad attirarmi sia stata anche la splendida copertina (adoro il viola!!!) molto "Saint Vitusiana", di "III". Potete riepilogare un po' la storia della band, per chi ancora non vi conosce o vi ha scoperto da poco?



Il progetto Cancervo nasce nel 2019 come cover band di stampo stoner. Con l'arrivo del covid e l’impossibilità di fare live inizia la fase di songwriting e la registrazione di qualche brano che andranno a comporre “I”. Durante quel periodo nasce anche la collaborazione con la nostra etichetta Electric Valley Records. Passata la pandemia è ripresa l’attività live e di composizione in questa nuova forma.


3) Proponete un Doom molto old style, senza innovazioni ultrafuturistiche e stravolgimenti. A differenza di altri tipi di Metal che magari sono più predisposti a "sperimentare, ibridare" (penso alla scena Black post anni '90, Prog, Nu...) il Doom staziona sempre immutato in se stesso. O per lo meno, questo è uno dei motivi per cui me lo fa amare immensamente: questa staticità, questa fissità, un sound alla moviola, che ha persino un effetto catartico, l'essere anacronistici strafregandosene di trend e anche dell'essere acclamati dalla massa. Infatti il Doom è totalmente anti-commerciale e non fa proprio niente per essere "catchy"...

Primo credo dei Cancervo è di non sfociare mai nel metal ma di rimanere sempre ancorati a quel rock 70’s che ha dato il via a tutto il panorama odierno. Diciamo che non sarà mai un genere commerciale, ma catchy assolutamente si! Un bel riff è difficile da dimenticare…


4) "III" è un concept? Come si è svolto tutto il processo di songwriting? Come vedete, alla luce di "III" i precedenti "I" e "II"? E come mai questi titoli?

III ha molti elementi aggiuntivi rispetto a II, che a sua volta ne ha molti rispetto a I. Lo definiremmo una sana e naturale evoluzione del nostro essere. La composizione è stata relativamente veloce e come sempre è partita da un riff di basso/chitarra per poi estendersi sugli altri strumenti fino a completare con la voce. Dopo la sua uscita, II ha preso una forma ancora più arcaica per il suo sound volutamente scarno e I si è confermato il nostro vero concept album, un turbinio di idee e influenze che pian piano sono andate a affinarsi. I titoli sono numeri atti a sigillare un capitolo fine a se stesso, e un forte richiamo agli anni ‘70 (qualcuno ha detto Led Zeppelin?)


5) Dal punto di vista dei live? Sul vostro facebook vedo che vi siete esibiti di recente... Pensate che il Doom dal vivo renda, e vada reso, come se fosse una sorta di cerimonia? Del resto è un tipo di Metal estremamente "spiritualistico", e probabilmente qualcuno oserebbe dire anche "spiritistico"...

Noi ci mettiamo del nostro per farlo diventare un rito. Non vogliamo scimmiottare il genere con certi cliché ma ci piace avere dei punti fermi del nostro live che ripetiamo di volta in volta. I colori, i vestiti, l'intro ecc fanno parte di qualcosa di imprescindibile come le canzoni stesse.


6) Come vedete il futuro del Doom Metal? Viviamo in un'epoca sempre più insopportabile (almeno per come la vivo io, e non nascondo la mia misantropia), vuota, orrendamente frivola... Ormai, poi, il Metal è visto come musica "per vecchi", visto che il ricambio generazione non c'è quasi stato e al netto di qualche isolato e raro ventenne che approfondisce la storia del Metal e supporta le band, vedo che ormai l'andazzo è principalmente l'ascoltare in maniera "disinteressata" le band (magari giusto quelle più commerciali che vengono graziate dall'algoritmo youtubiano e compaiono in home page...), riducendo il Metal "a musica leggera, al pari del vituperato pop o dance di plastica". Certo, il Doom è sempre stato "affare per pochi", era già così quando ho iniziato a sentirlo io (anni '90)

Non saprei dirti, ma sicuramente essere parte di quel vecchio mondo, con i propri valori (musicali e non) in un mondo che si lamenta e si alimenta dell'assenza di valori un po’ ti fa godere perché ti permette di cogliere l'essenza di tante cose che le altre persone semplicemente non colgono. Quindi apprezzi la musica underground e riesci ad ascoltarti un disco intero e a catturarne l’essenza e il messaggio.. roba da poco? Io non direi…


7) Bene, concludete a vostro piacimento con tutto ciò che è utile da sapere per avvicinarsi al vostro concept!

Grazie ancora per la chiacchierata, ovviamente trovate tutte le nostre info sulle nostre pagine social e le nostre canzoni sulle principali piattaforme streaming ( https://cancervo.bandcamp.com/music ) o in vinile! Vi aspettiamo ai nostri live per conoscerci di persona! Ciao