Giappone (1): Shintoismo, Miko e Black Metal!

Il Giappone è probabilmente il paese asiatico più amato dagli Occidentali; è già molto famoso e gli appassionati di manga già la conoscono bene; suddivido l'argomento in due post: qui riporterò aspetti meno noti, parlando di Giappone, come lo Shintoismo e il Black Metal :D

Qui trovate l'architettura: https://intervistemetal.blogspot.com/2020/12/architettura-giapponese.html

Info tratte da



Kami, "Superiori", "Dei", è la parola con cui i Giapponesi hanno indicato tutti gli esseri che si presentavano alla loro adorazione. La religione giapponese è essenzialmente naturistica: l'epiteto Kami è applicato a tutte le grandi divinità della Natura: il Sole, la Luna, il mare, la terra, il fuoco, la pioggia. Accanto a queste Divinità naturalistiche vanno collocate quelle sorte dalla venerazione degli antenati (Nota di Lunaria: come nella religione africana).
Tra le Divinità  del pantheon il posto più eminente è occupato da Amaterasu, Dea del Sole, regolatrice dei cieli, simboleggiata da un uccello sacro, lo Jatagarasu, rappresentata nel templi dal suo Jatakagami, o specchio. https://intervistemetal.blogspot.com/2019/09/amaterasu-e-limperatore.html


Jatagarasu, l'uccello mitologico a tre zampe e lo specchio sacro




Amaterasu è la più importante divinità del Pantheon giapponese. Dea del sole, venerata come capostipite della famiglia reale.
Il suo nome completo è Amaterasu-Oho-Mi-Kami.
Secondo il "Kojiki" di Yasumaro, Amaterasu è "la grande Dea che risplende nel cielo, nata dall'occhio sinistro del dio Izanagi".





Nel "Kojiki" si legge ancora che Amaterasu per sfuggire all'insolente persecuzione del fratello Susanowo, dio della Tempesta, si nascose dentro una grotta "portandosi appresso il sole", privando in tal modo la terra del suo benefico splendore.

(forse si può fare un parallelo col mito greco di Demetra: Dea della vegetazione, dei campi e dell'agricoltura, figlia di Crono e Cibele, Demetra ebbe da Zeus una figlia, Persefone. Quando Persefone fu rapita da Ades - sovrano assoluto dell'Ade, di aspetto orribile; quando si innamorò di Persefone, per paura di un rifiuto, la rapì; seduto sul trono, con lei accanto, giudicava le anime dei morti, attorniato da Arpie, Erinni e il cane Cerbero - Demetra, disperata, fece in modo che la terra non germogliasse più; allora Zeus, per placarne l'ira, ottenne che Persefone vivesse quattro mesi all'anno con Ades e otto mesi con la madre. I Romani la chiamarono Proserpina. Nota di Lunaria)

La Dea si decise ad abbandonare il rifugio solo quando la divina Ama no-Uzume, Dea della Danza e del Sorriso, la persuase ad uscire dall'antro per riportare sulla terra la sua benefica luce vivificatrice.






Il fratello Susanowo fu punito con l'esilio a Izumo, dove salvò una fanciulla che doveva essere sacrificata a una drago e la sposò. I loro discendenti regnarono sul Giappone fintantoché non furono sottomessi da Ninigi, figlio di Oshi-Ho-mi-mi e nipote di Amaterasu.

Dal mito di Amaterasu traspare la descrizione dell'eclissi solare in relazione ai riti agricoli dell'antico Giappone.



Una delle tre divinità primordiali cosmiche era Taka-Mi-Musubi o Takagi, il Divino Produttore. Secondo gli shintoisti giapponesi apparve all'inizio del mondo, molto prima della Dea Amaterasu, cui la dinastia regnante di Yamato aveva dato lustro venerandola come divinità superiore a tutti gli dei, inclusi quelli che figuravano nella creazione del cosmo. Secondo il "Kojiki" di Yasumaro, il dio Takagi (il cui nome significa "Albero Alto") risale ai tempi in cui le divinità venivano adorate non già astrattamente, bensì come spiriti incorporati in alberi e pietre; ancora oggi, infatti, nel sito più antico del grande santuario naikù di Ise si può vedere un simulacro di divinità formato da tre sassi e un alberello [Nota di Lunaria: come avevo già dimostrato l'adorazione dei sassi e degli alberi era diffusa in quasi tutte le culture http://intervistemetal.blogspot.it/2018/04/siria-2-litolatria-atargatis-astarte.html 
http://intervistemetal.blogspot.it/2018/04/i-lapponi-sami-leggende-sciamani.html ].



Seguono poi  Ama no Uzume, la Dea della persuasione che convinse Amaterasu ad uscire dalla grotta in cui si era rifugiata dopo che il Dio della tempesta l'aveva offesa;
Tsuki-yomi, Dio della Luna (in altri miti è Kaguya la personificazione della Luna), 



Susanowo (Susanoo), Dio della tempesta, Ohonamochi, personificazione della terra, ordinatore del paese e incivilitore dell'umanità mentre da Amaterasu discendono gli imperatori (mikado).  


Sono anche deificati alcuni elementi principali della terra stessa: le montagne, i mari, i fiumi, il vento, il fulmine (Takemika-dzuchi, Dio della guerra), il fuoco, l'abbondanza agricola simboleggiata da Ukemochi, la Cerere nipponica, molto venerata dai contadini e Sengen, la Dea protettrice del monte Fusijama.



Oltre a questi Dei naturalistici ci sono anche Izanagi ("Colei che invita") e Izanami ("Colui che invita"), marito e moglie dalla cui unione sarebbe sorta tutta la creazione e gli altri Dei e che secondo uno studioso, deriverebbero da Yin e Yang.
Le due Divinità mescolano tutte le acque primordiali, agitando l'oceano con una lancia, fino a formare la prima isola giapponese: Onagoro ("La coagulata")




Esisteva poi deificazioni umane, che rappresentavano nuovi Dei, per esempio Temmangu, protettore dei letterati e calligrafi, apoteosi di Sugavara Michizane (845-903)
Dal punto di vista del sacerdozio, l'imperatore era il massimo sacerdote, ma per i bisogni ordinari del culto c'erano i Kannushi che indossavano un abito bianco e un cappello a barchetta legato sotto il mento, e alcune fanciulle, le Sacerdotesse Miko che eseguivano danze sacre ed erano le guardiane del Tempio.



La Miko più famosa nei manga giapponesi è Rea, Sailor Mars




con la sua Mistica Pergamena.






Rea è la Sailor che aveva il potere di percepire gli spiriti maligni anche quando non era trasformata in Sailor.
Rea compare come Sailor nell'episodio della prima serie "Il mistero dell'autobus scomparso".









Tra l'altro Rea, che usa il fuoco come arma [cerchi di fuoco saettanti... azione!]


è associabile anche a Vesta/Hestia, sempre legate al fuoco, al focolare, al nucleo intimo e quindi alla cura del Focolare Sacro per eccellenza: il Tempio (le Sacerdotesse di Vesta erano le Vestali e Rea, in quanto Miko, protegge il Tempio)


Il fuoco poi è associato anche a Brigid, la Dea celta:


Non a caso, scopiazzata dai cattolici, con la loro inesistente "santa brigida"



Jacques Brosse in "Mitologia degli alberi"


così scrive: "Nella festa che celebra il ritorno della luce, la nostra Candelora, la betulla è oggetto di speciale considerazione, nella persona di Santa Brigida il cui nome "Birgit" deriva dalla radice indoeuropea "Bhirg", betulla, che dà "birch" in inglese e "Die Birke" in tedesco. Santa Brigida di Kildare, presentata dagli agiografi come la figlia di un capoclan pagano, e diventata patrona d'Irlanda, era originariamente un'antica divintà celtica della rinascita del fuoco e della vegetazione, la figlia di Dagda, il Dio supremo venerato dai Druidi. La festa di santa Brigida che si celebra il 1° febbraio, era una delle quattro feste irlandesi ricordate da Cormac, vescovo di Cashel nel decimo secolo. Nella Britannia veniva mantenuto il fuoco perpetuo nel tempio di una Dea che i Romani identificavano con Minerva ma che in realtà era Birgit, a un tempo guaritrice e patrona dei Bardi - i quali possono essere paragonati agli sciamani - e dei fabbri. Ancora nel sedicesimo secolo "le suore" di Kildare tenevano acceso un fuoco che subito dopo la sepoltura della "santa" si sarebbe acceso da solo sulla sua tomba. "Kildare" significa "chiesa delle querce", essendo stato precedente un nemeton, un sacro bosco pagano. Le 19 suore vegliavano a turno il fuoco (come le vestali pagane. Nota di Lunaria). Fu Enrico VIII a sopprimere tale pratica.
La festa di santa Brigida apriva il mese di febbraio che da sempre era il mese delle purificazioni (dal latino "februare" = "purificare, fare espiazioni religiose"). A Roma, fino alla riforma effettuata da Giulio Cesare, era il mese dei morti e anche quello nel corso del quale ci si sforzava di eliminare gli influssi negativi. Vi si celebravano i Februali, istituiti da Numa Pompilio, al quale si doveva l'organizzazione religiosa. Questa antichissima festa dei morti si celebrava di notte, alla luce delle torce.
Il 15 febbraio avevano luogo i Lupercali, in onore di Luperco (chiamato anche Fauno, considerato l'equivalente di Pan)
Durante i Lupercali i sacerdoti del Dio, nudi, percorrevano le strade di Roma sferzando la folla con corregge ritagliate nel cuoio di un capro. Le donne sterili tendevano mani e schiene nella speranza di essere fecondate. La celebrazione dei morti era quindi connessa con le promesse di fecondità futura, in quanto i nuovi nati erano i morti reincarnati. I Lupercali furono soppressi da papa Gelasio nel 494 che li sostituì con la festa della Purificazione della Vergine, la Candelora (il solito scopiazzamento cattolico, ovviamente. Nota di Lunaria), o festa delle candele perché veniva effettuata la solenne benedizione dei ceri, della luce nuova, rito d'origine celtica."

Per approfondire i Celti vedi:






Qui avevamo visto gli scopiazzamenti cattolici ai Lupercalia: http://intervistemetal.blogspot.it/2018/04/il-caprone-2-i-veri-significati.html

Il santuario giapponese (miya, il più importante o gingia/ginka) è situato in luoghi ridenti, sul dosso o sulla vetta di una collina e vi si accede per un viale fiancheggiato da alberi decorativi e da file di pali ornati; il santuario è costruito in legno sacro; non mancano, all'interno, lo specchio emblema del Sole, una spada, un guanciale e una pietra rotonda detta shintai, "Corpo del Dio", dove si crede che il mitama, lo spirito o doppio degli Dei, venga ad incorporarsi.





 I Templi principali sono: quello di Ise, il più grande santuario dove è conservato il primo dei tre doni (specchio, spada, gioiello) che la Dea Amaterasu dette come divina investitura al primo imperatore del Giappone; quello di Atsuta, dove si conserva la spada e quello annesso al palazzo imperiale di Tokio dove è custodito il gioiello.



La devozione giapponese non è mistica, e le funzioni compiute nelle varie feste (matsuri) sono piuttosto un'occasione di divertimento: i dintorni del tempio diventano luogo di fiera con la processione dello shintai o di un idolo su un carro trascinato dai sacerdoti e il rumore dei tamburi con le danze che riproducono le gesta degli Dei.
All'infuori delle feste particolari, il culto esterno è semplice: il giapponese che vuole pregare depone le scarpe alla porta del tempio, si lava le mani, si inginocchia, prega un po' fissando lo specchio, depone un'offerta di riso cotto, focaccia, pesce, acqua pura.

Nel Yengishiki sono conservate tutte le formule dei rituali usate dal mikado e dai sacerdoti; in tempi antichissimi sembra attestato anche il sacrificio umano.
Gli antenati invece vengono venerati nelle proprie case, in appositi scrigni  (mitama-ya) dove è racchiusa una tabella che è appoggio e ricordo del defunto. Gli antenati della famiglia dell'imperatore divenivano Kami, protettori del Paese.

Il calendario giapponese presenta queste festività:

- Il Capodanno (1-3 gennaio), festa di Amaterasu con preghiera rivolta a tutti gli Dei mentre ci si rivolge ai punti cardinali
- 11 febbraio: festa della fondazione dell'impero ad opera di Jmmu Tenno.
- 17 ottobre, offerta di primizie.
Altre feste popolari sono quelle dei bambini, dei fiori e delle lanterne dal 13 al 16 luglio (festeggiata anche qui in Italia, qualche anno fa, a Milano, con una partecipazione enorme di persone non solo di fede shintoista. Nota di Lunaria)

Per altri approfondimenti sullo Shintoismo, vedi: https://intervistemetal.blogspot.com/2020/10/breve-introduzione-allo-shintoismo.html

Nota di Lunaria: lo shintai potrebbe essere definito con questa definizione di Mircea Eliade:

"Per la coscienza religiosa del primitivo, la durezza, la ruvidità e la permanenza della materia sono una ierofania. Non v'è nulla di più immediato e di più autonomo nella pienezza della sua forza, e non v'è nulla di più nobile e di più terrificante della roccia maestosa, del blocco di granito audacemente eretto. IL SASSO, ANZITUTTO, E'. Rimane sempre se stesso e perdura; cosa più importante di tutte, COLPISCE. Ancor prima di afferrarla per colpire, l'uomo urta contro la pietra, non necessariamente col corpo, ma per lo meno con lo sguardo. In questo modo ne constata la durezza, la ruvidità e la potenza. La roccia gli rivela qualche cosa che trascende la precarietà della sua condizione umana: un modo di essere assoluto. La sua resistenza, la sua inerzia, le sue proporzioni, come i suoi strani contorni, non sono umani: attestano una presenza che abbaglia, atterrisce e minaccia. Nella sua grandezza e nella sua durezza, nella sua forma o nel suo colore, l'uomo incontra una realtà e una forza appartenenti a un mondo DIVERSO da quel mondo profano di cui fa parte.
Non saprei dire se gli uomini hanno mai adorato i sassi in quanto sassi. La devozione del primitivo si riferisce sempre, in ogni caso, a qualche cosa di diverso, che la pietra incorpora ed esprime. Una roccia, un ciottolo, sono oggetto di rispettosa devozione perché rappresentano o imitano QUALCHE COSA, perché vengono da QUALCHE POSTO. Il loro valore sacro è dovuto esclusivamente a questi qualche cosa e qualche posto, mai alla loro stessa esistenza. Gli uomini hanno adorato i sassi soltanto nella misura in cui rappresentavano UNA COSA DIVERSA dai sassi. Li hanno adorati o se ne sono serviti come strumenti di azione spirituale, come centri di energia destinati alla difesa propria o a quella dei loro morti. E ciò avveniva, è bene dirlo subito, perché le pietre con incidenza cultuale erano in maggioranza utilizzate come STRUMENTI: servivano a ottenere qualche cosa, ad assicurarne il possesso. La loro funzione era magica più che religiosa. Fornite di certe virtù sacre dovute all'origine o alla forma, erano non adorate ma utilizzate."

Qui riporto anche la tipica poesia giapponese: l'Haiku

Ho guardato lontano
non vi sono fiori
né foglie colorate
sulla riva del mare
c'è una capanna solitaria
nella luce fioca
di una sera d'autunno

(Rikyu)


Cose'è la vita? una voce
un pensiero, una luce nel buio,
ecco, un corvo nel cielo


è la pallida ombra della luna mattutina?
no, è neve che cade sulla terra.
è pulviscolo di fiori che sbocciano?
no, è poesia che sorride al cielo.

(Yone Noguchi)


ALTRO APPROFONDIMENTO


tratto da



Quando alla fine del XIII secolo Marco Polo apprese dai cinesi l'esistenza del Giappone, Jih-pen-kuo, il Paese del Sol Levante, già da 1000 anni la Cina aveva contatti con l'arcipelago.
è difficile riassumere la lunga fase della storia giapponese che precede le prime figure imperiali. Numerosi racconti mitologici mescolano divinità, uomini, avvenimenti fino a che la Dea del Sole Amaterasu Ōmikami, nell'atto di consegnare i simboli della regalità (spada, specchio, collana) a suo nipote Ninigi, che scendeva per conquistare l'arcipelago, disse: "La terra dove tu andrai sarà governata ereditariamente dai miei discendenti. Va' e che la prosperità della dinastia imperiale sia eterna, come sono eterni il cielo e la terra"



Da allora fino ad oggi il Giappone è stato governato dal TennŌ  (l'imperatore) che ha organizzato lo Stato sintetizzando in sé il potere religioso e politico.
La più completa delle antiche descrizioni del Giappone si trova nel Wei zhi, una cronaca cinese compilata prima del 297 d.c che contiene varie informazioni; viene menzionato il paese di Yamayai, retto da una regina nubile di nome Himiko o Himeko, "Principessa del Sole", titolo usato più tardi dai membri della famiglia regnante.


Nota di Lunaria: questi riferimenti costanti al(la) Sole femminile sono interessanti; questo perché in tante altre culture il sole è sempre stato maschile: Surya, Helios, Aton...


anche gesù cristo è "percepito" (almeno dagli idolatri cattolici) come sole:


questo anche perché il cristianesimo è un culto fallico eliolatrico. Lo stesso Tertulliano raccontava di come i primi cristiani adorassero il sole




Ma il fatto che il Giappone insistesse così tanto sulla femminilità del (la) Sole ci porterebbe a parlare di Eliolatria femminile; anche gli Aborigeni e alcuni gruppi africani hanno delle Dee solari.



La leggenda dei primordi dello Stato giapponese inizia con la separazione di cielo e terra; e poi da un luogo indeterminato compaiono due divinità, fratello e sorella, Izanami e Izanagi, che diedero forma alle isole giapponesi tirando a galla dal mare frammenti di terra. Izanami morì di parto, dopo la nascita di 35 Dei. Arrivata nel regno dei morti, la Dea si nutrì di cibo infernale e divenne un demone. Izanagi, che era sceso nel mondo dei morti per salvarla, la vide in questo aspetto terrificante; la Dea, vergognandosi, si adirò, cercando di uccidere lo sposo. Izanagi riuscì a sfuggirle e Izanami gli gridò che avrebbe preso la vita di 1000 umani al giorno; il Dio rispose che lui avrebbe dato la vita a 1500 umani al giorno: è questa la spiegazione giapponese della morte.
Fu poi la volta delle divinità della "Pianura dell'alto cielo" (Takamagahara) fra cui Amaterasu Ōmikami e suo fratello Susa-no- Ō - no-mikoto, Dio delle tempeste e della violenza. Queste due divinità generano a loro volta la serie di Dei che diventano poi gli antenati delle più importanti famiglie che in seguito saranno protagoniste delle lotte per il potere in Giappone. Amaterasu generò la più importante della stirpe ("La stirpe del Sole") mentre suo fratello diventò l'antenato del lignaggio dei sovrani di Izumo. Dopo alcune battaglie mitologiche, da qui in poi compaiono gli "Uji" o clan, grandi gruppi di famiglie imparentati da vincoli di sangue, tenuti insieme dall'autorità patriarcale del capo della stirpe. L'imperatore governava sempre affiancato da importanti famiglie che di fatto detenevano il reale potere e lo conservarono nei secoli fino a che non saranno soppientate dalla classe militare.
Già verso il 500 d.c il Giappone aveva raggiunto l'unità politica, conosceva i metalli, e aveva codificato un sistema religioso: lo Shintoismo.
La mancanza di documenti scritti prima del 400 d.c. rende difficile ancora oggi trattare dell'antica religiosità giapponese, quale deve essere stata nelle sue forme primitive; quando essa venne fissata per iscritto, aveva già in parte subito influssi esterni.
Lo Shintoismo non ha un fondatore storico, né una dottrina precisa circa le divinità, l'oltretomba o il senso morale. Il termine con cui viene indicato si riferisce all'insieme delle credenze e dei rituali rivolti alle divinità del cielo (amatsukami) e della terra (kunitsukami). Queste credenze autoctone giapponesi non avevano un loro nome finché il buddhismo per distinguerle dai suoi culti, le chiamò "shintŌ" o "kami no michi" (via degli Dei). "Kami" è composto da "ka" ("nascosto, indistinto") e "mi" ("visibile, tangibile"), quindi kami è tutto l'universo nell'accezione di spazio e spirito. La Shintoismo è quindi una religione naturalistica, non rivelata. Dai due testi storici più antichi, "Kojiki" e "Nihongi" si può in parte ricostruire la religiosità del Giappone prima dell'introduzione del buddhismo e della cultura cinese; si trattava di una combinazione di animismo e culto della natura, senza alcun sistema di dottrina morale. Il dato fondamentale era il culto delle forze della natura alle quali veniva attribuito uno spirito, kami. Lo Shintoismo prevede quindi un profondo rispetto e culto per la natura concepita come un insieme di forze o entità, i kami, che circolano nel mondo animale, vegetale, minerale. Alberi, fiori, animali, fiumi, vento, pioggia, uomini, tutto è kami.


Nota di Lunaria: suggerisco di visionare anche lo scritto che avevo fatto sulla Cina antica
http://intervistemetal.blogspot.it/2017/07/cina-antica-e-black-metal.html 

anche se andrebbe aggiornato con i nuovi studi che ho fatto relativi alla Cina...

Sembra che lo Shintoismo credesse che gli spiriti dei morti si radunassero sui monti e tornassero di tanto in tanto a visitare i loro cari. Dopo la morte il corpo tornava alla natura e durante la primavera, stagione in cui sbocciano i fiori di ciliegio, i defunti ricomparivano tra gli esseri viventi. Lo spirito del defunto, però, andava collocato in un santuario, altrimenti si sarebbe arrabbiato e avrebbe danneggiato i vivi. In questo santuario il defunto si univa ad una sorta di spirito collettivo diventando un protettore del luogo. Nello Shintoismo non esiste la trascendenza: la natura è al tempo stesso reale apparente e apparenza del reale, ed è sempre sacra.

 
APPROFONDIMENTO SULLE MIKO


tratto da



"Ad Atene, culla della civiltà occidentale, non si prendeva mai una decisione prima di aver consultato l'oracolo di Delfi, poiché era la Sacerdotessa a trasmettere i messaggi della Divinità. Le sue parole e i suoi consigli erano preziosi per re e politici, guerrieri e poeti. Ulisse consultò l'oracolo per la guerra, e anche Edipo ne chiese l'aiuto; Socrate giurò sulla sua saggezza.
Nel tempio dedicato alla Grande Madre Terra Gaia, la Sacerdotessa sedeva su una spaccatura nel roccia chiamata "Delphys", che significava "Vagina", l'apertura del grembo della Dea. Si diceva che i vapori che scaturivano da quella fenditura potessero indurre uno stato di trance nella Pizia, la Pitonessa, colei che teneva l'antico serpente della saggezza arrotolato sotto il suo trono. Plutarco, come Pitagora, era un sacerdote del suo tempio; sosteneva che l'oracolo aveva mille anni e descrisse la catalessi estatica della Sacerdotessa e la sua comunione col Divino. I greci chiamavano quegli stati di trance "Entheos" ovvero "Dentro c'è un Dio", da cui deriva la parola "Entusiasmo".

Le Sacerdotesse, dall'Asia all'Egitto, dalla Libia all'Islanda, parlavano con la saggezza di una coscienza alterata ed espansa che consultava e interpretava il Divino. Insegnavano l'epifania di musica, canta, danza; scendevano nelle caverne, conoscevano i misteri di morte e rinascita della terra e, come i leggendari sciamani sciiti, erano in grado di volare.
Gli Dei ci inviavano segni per guidarci e aiutarci, e la capacità di interpretarli e di parlare con il Divino era un antico dono proprio delle donne."

Nota di Lunaria: Ovviamente chi poteva guastare tutto questo, se non un cristiano? E infatti il tempio di Delfi, che aveva onorato così altamente la Saggezza della Donna, fu chiuso dall'imperatore cristiano Giustiniano nel 529 d.c, che chiuse anche moltissime scuole filosofiche, spesso frequentate anche dalle donne, almeno le più abbienti. Anche il tempio di Eleusi venne chiuso, e la Dea e le Sue Sacerdotesse vennero relegate in un mondo sotterraneo di demonizzazione.

I Celti e i Galli onoravano le donne come portatrici di saggezza spirituale. Una famosa Sciamana, una Sacerdotessa druida conosciuta come Velleda, Regina dei Brutteri, divenne leggendaria per aver combattuto strenuamente contro gli invasori romani.
Inoltre, negoziò un accordo di pace tra i romani e la sua gente. Predisse con precisione la distruzione delle legioni romane nel 69 d.c e fu catturata come una preda ambita dai romani, che la giustiziarono per aver condannato il loro imperialismo e la loro brutalità.

Ancora più a nord, le donne erano grandi Sciamane. In Islanda, la Sacerdotessa era chiamata Spakona, dalla parola "spa" che significava "profetizzare". Compiva riti, conosceva le canzoni sacre e sedeva su una piattaforma sollevata che simboleggiava la sua capacità di vedere oltre la realtà. Si diceva che Odino stesso consultasse una veggente per conoscere il suo destino.

Viaggiando verso est attraverso l'Europa, nei campi e nelle foreste, si potevano incontrare popoli che adoravano la Grande Dea degli animali con danze rituali e trance indotta da sostanze psicotrope.

Ancora più a est, dall'altra parte del mare, in Manciuria, vivevano sciamane che portavano sempre uno specchio di rame grazie al quale si poteva vedere la propria anima e consultare una Divinità.

In Corea il Divino veniva invocato usando delle perline.

Per approfondimenti sulla Corea, vedi: http://intervistemetal.blogspot.it/2018/02/corea-sciamanesimo-antiche-divinita-e.html

Per migliaia di anni, in Giappone, le donne furono itako, okamin, kannagi o kuchiyose - appellativi usati per indicare le donne sagge che interpretavano la saggezza di Ogamisama, la Grande Dea. Erano miko, figlie degli Dei, che consigliavano imperatori e contadini.

Seguivano una preparazione tradizionale, avevano rituali di iniziazione e lavoravano con strumenti magici come archi, liuti a una sola corda e tamburi. Vissero e viaggiarono liberamente fino alla fine del 19° secolo, quando le loro arti furono dichiarate illegali. Continuarono a praticare in segreto fino all'arrivo del generale D. MacArthur nel 1945, che pose fino alla proibizione delle tradizioni shintoiste che quelle donne avevano fondato.

A ovest, c'erano le donne medicina dell'isola Tartaruga, le Americhe, come sarebbero state chiamate. [La Tartaruga era un animale sacro e una Dea essa stessa].
Nipoti di Nokomis e figlie della Donna Ragno, di Donna Bufalo Bianco, della Grande Madre Terra, conoscevano gli antichi canti e le preghiere che propiziavano la guarigione. Parlavano con le piante e sapevano quali erano benefiche e nocive. Conoscevano la saggezza delle stagioni, degli animali della terra, del cielo. Detenevano i misteri delle Capanne della Luna e presiedevano le nascite, le morti, le iniziazioni, i matrimoni e i rituali delle stagioni e delle comunità. Viaggiavano tra i mondi, ritornando con anime perdute e saggezze segrete. Erano anziane onorate dalla gente e, in alcune tribù, sceglievano i capi per il tempo di pace e quello di guerra.

A Sud, c'erano le Sacerdotesse africane, che vennero fatte prigioniere e deportate in America, dove nascosero le loro antiche vie - le danze degli Orisha, la possessione delle entità, la divinazione con le ossa, la magia di Yemanja e Oshun, Dee delle sacre acque e molto altro ancora - nelle tradizioni e nelle cerimonie della religione dei loro rapitori. La Santeria e il Vudu discendono dalla religione Yoruba e, anche se fraintesi dalla cultura occidentale, restano profondamente legati alla saggezza sciamanica del loro passato.

Un tempo, il mondo era pieno di donne che sapevano che c'era un'altra via, una via interiore che portava alla verità. Quella era l'antica arte della Sibilla, Profetessa e Sacerdotessa della Dea, che per prima mi aveva chiamato a sé in sogno e che in seguito era comparsa per guidare i miei passi sul sentiero tortuoso che ora stavo seguendo.


Bene! Nel secondo post vedremo il simbolismo della volpe e le prime ceramiche.


Per quanto riguarda la scena Metal  - e musicale in genere - bhè, in Giappone ci sono milioni di band! Inizio dando spazio alle band Black Metal che ho scelto per questo post, mentre nel secondo linkerò band molto più famose relative ad altri generi.

Iniziamo dai Sabbat
https://www.youtube.com/watch?v=eG3O9t-W-R4
https://www.youtube.com/watch?v=JxLccFvIP3Q
probabilmente tra le prime band Thrash e proto Black giapponesi. 



Risulta che si siano formati nel 1983. Le vocals sono più influenzate dall'Heavy (vedi primo link), comunque si può già sentire un approccio proto-Black da certe cadenze che la band avrebbe sviluppato dopo l'EP di debutto (soprattutto con "Evoke", che ha vocals più in linea con un Thrash\Black Metal a tutti gli effetti).
Penso che siano stati un'enorme influenza per tutte le band a venire.





Funeral Rites "The wintermoon"  (1996)
https://www.youtube.com/watch?v=2nKsk3truuc 

Black Metal old school con parti più "rilassate" e spoken word che aumentano il senso di disperazione e decadenza del sound



Tyrant "Under The Dark Mystic Sky" (1997)
https://www.youtube.com/watch?v=t1KGtPFrCiQ




Ottimo Symphonic Black Metal! Devo dire che io subito impazzisco per queste sonorità!

così come i Sungoddess



 
https://www.youtube.com/watch?v=v4x4VSq_CZc
con female vocals liriche e tastiere, che rendono il loro sound più incline al Gothic Black Metal.
 

A titolo di pura curiosità vi linko anche i Mortes Saltantes (prima incarnazione dei Magane 凶音
https://www.youtube.com/watch?v=Fit6nS2sr-4 )



 
https://www.youtube.com/watch?v=Hbw3uThVnu8
qui erano più grezzi; nei Magane invece propongono sempre Black Metal ma con un tocco di "giapponesità" in più nel modo di cantare, tanto che definiscono il loro stile "Yomi Metal"

Gli Ohura Mazdo risalgono addirittura al 1992,
https://www.youtube.com/watch?v=0wYzl46q8hc
e suonavano un Black Metal quasi Doom.





Abigail, con un Black Metal piuttosto veloce e "svedese" con pause più atmosferiche e spoken word "giapponesi" seguiti da riff Thrash:
https://www.youtube.com/watch?v=ePS1an8hncY

 



Infine, qui c'è un'intera playlist
https://www.youtube.com/watch?v=BVyjm-SVmrQ&list=PLKx9jua3Ii8fGtd3k8aipiIfvgkenbH2a
con Manierisme




Hakuja,  Arkha Sva, 



Gnome, 

 
Yvonxhe, 



Avsolutized..., 



Subconscious Evil, Abigail, 

Infernal Necromancy